Domenica 15 Marzo, alle ore 17.00, presso i Bastioni di Porta Mesagne, a Brindisi, l’associazione O.n.m.i.c. presenta “Il decalogo delle giovani vittime – la mia storia, i miei film“, il libro autobiografico del regista brindisino Federico Rizzo, vincitore del premio Casa Puglia Lombardia 2015.
Il regista, immigrato da bambino a Milano, ripercorre in questo suo libro autobiografico la storia della sua vita e della sua famiglia fino alla realizzazione dei suoi film, che hanno lasciato un segno nella storia del cinema indipendente lombardo tanto da ricevere fin da ragazzo l’appellativo di “enfant terrible” del cinema milanese.
Tra questi film sono da ricordare, oltre al pluripremiato “Fuga dal call center”, opere sui quartieri disagiati e popolati dagli immigrati come “Whisky, di via Nikolajevka”, sui malanni dell’occidente come “Lievi crepe sul muro di cinta”, e sui disagi esistenziali dei giovani come “I pesi di Pippo” e “Storia malata”.
Recentemente il regista si è preso una pausa dal cinema impegnato sperimentando con opere di genere come “Taglionetto” e “Il ragioniere della mafia”, peraltro ambientate proprio nella sua amata città natale, Brindisi.
L’incontro, coordinato da Aksinja Gioia, vedrà la partecipazione dell’editore Giovanni Spedicati (la mongolfiera editrice), del vicesindaco di Brindisi Giuseppe Marchionna, di attori e ospiti amici del regista, che è in procinto di realizzare una coproduzione internazionale a Cuba e sta pensando per il prossimo anno a un nuovo progetto pugliese.
No Comments