April 30, 2025

Anche a Brindisi, nelle piazze dei Comuni più grandi della provincia e in tutte le strutture comunali della CGIL, per il 19 marzo prossimo è organizzata la giornata nazionale di raccolta firme per la proposta di legge di iniziativa popolare sugli appalti. La proposta mira a ripristinare la responsabilità solidale delle committenti, vuole rafforzare le tutele occupazionali nei cambi appalto, cercando di riunificare e non dividere vecchi e nuovi assunti.
E’ ormai quasi quotidiana la denuncia di irregolarità e cattiva gestione negli appalti pubblici, problemi che riguardano anche la realtà brindisina, come purtroppo dimostrano i casi riportati puntualmente dalla cronaca locale. Sono criticità di un sistema italiano che evidenziano quanto sia diffuso il fenomeno dell’illegalità e della corruzione nel nostro paese, che, solo a guardare il danno economico, pesa il 20% in più sul costo complessivo degli appalti stessi.
Nel mezzo di questi sprechi e fenomeni di malaffare si trovano, di fatto, centinaia di migliaia di lavoratrici e lavoratori che svolgono un lavoro faticoso, frammentario e spesso mal retribuito, che non hanno tutele adeguate né sociali né nella legislazione, in particolare sul tema della responsabilità solidale e nella clausola sociale nei cambi di appalto. Quasi sempre l’ abbattimento dei costi in fase di gara finisce con l’essere scaricato sulla qualità dell’opera e sulla qualità del lavoro, anche in termini di sicurezza.
Inoltre le nuove norme del Jobs Act, di fatto, aggravano tali situazioni, perché finiscono per disincentivare le clausole sociali nei cambi appalto e danneggiare i lavoratori che hanno maggiore anzianità.
Anche a Brindisi da anni, come Sindacato, registriamo una vertenzialità diffusa nel sistema degli appalti, ecco perché invitiamo tutti i cittadini a firmare per:
Contrastare la corruzione e l’infiltrazione della criminalità organizzata
Contrastare il massimo ribasso nei criteri di gara
Garantire il rispetto delle norme e dei contratti
Reintrodurre gli indici di congruità per salvaguardare l’occupazione
Garantire la clausola di salvaguardia occupazionale e i diritti contrattuali
Escludere dalle gare le aziende che violano le norme e gli obblighi verso i dipendenti

Abbiamo bisogno che il nuovo Codice sugli Appalti che il Governo italiano deve definire recepisca ciò che è importante inserire se si vuole agire concretamente contro l’illegalità e la corruzione, avendo come obiettivi la qualità nell’esecuzione delle opere, e la tutela dei diritti dei lavoratori.

No Comments