May 25, 2025

Anche da Brindisi, grande partecipazione alla manifestazione unitaria regionale organizzata per la mattinata di sabato 21 marzo a Bari da CGIL, CISL e UIL.

Siamo ancora dentro a una crisi economica di cui il Governo Nazionale continua a sottovalutare la portata in termini di ricadute devastanti sui Lavoratori, sui Pensionati e sulle Famiglie. I tagli alla spesa pubblica, la riduzione degli investimenti e le riforme di riordino istituzionale all’insegna dell’improvvisazione incidono negativamente sulle possibilità di ripresa, a cominciare dal Mezzogiorno che sembra tutti abbiano dimenticato.

 

Senza il rilancio di politiche di sviluppo e di occupazione nelle Regioni del Sud non può esserci ripresa per l’Italia.

 

CGIL CISL UIL partendo dalla consapevolezza che la Puglia, nel Mezzogiorno, può far leva sui punti di forza presenti nel territorio e strategici per l’economia nazionale, chiedono una  nuova politica per il sud orientata verso la qualità e l’innovazione per uno sviluppo sostenibile e per un’occupazione stabile. Servono politiche industriali integrate con interventi nei settori strategici: industria, commercio, turismo, agro-alimentare, servizi alla persona.

 

Ciò significa risanare e bonificare le aree inquinate, definire il ciclo di chiusura dei rifiuti, dotare il territorio delle infrastrutture materiali e immateriali necessarie cominciando a cantierizzare le opere già finanziate, accelerare le procedure autorizzative per nuovi investimenti, combattere l’illegalità diffusa e il lavoro sommerso e aumentare l’attratività per nuovi insediamenti produttivi,  creare un raccordo tra i sistemi produttivi esistenti ridefinendo anche il ruolo dei Distretti. Significa una nuova legge sugli appalti che tuteli i diritti di chi lavora. Significa definire i nuovi assetti istituzionali salvaguardando i servizi ai cittadini e l’occupazione dei lavoratori diretti e indiretti.

 

Per CGIL CISL UIL di Puglia significa mettere al centro delle priorità il benessere delle persone, in particolare della popolazione anziana, considerando quindi il tema della Salute come priorità strategica, rivendicando lo sviluppo della medicina territoriale e domiciliare, in rete con i servizi socio assistenziali. Puntare ad  ospedali qualificati per la cura delle acuzie. Significa rilanciare la contrattazione sociale per la fiscalità locale, l’emergenza casa, i servizi alle persone.

 

Su questi contenuti CGIL CISL UIL sollecitano un confronto con tutti i soggetti istituzionali, le Associazioni e la Politica, per condividere la definizione di un NUOVO PROGRAMMA PER IL LAVORO, LO SVILUPPO E LA QUALITA’ DELLA VITA, che abbia come priorità la creazione di nuova occupazione per giovani e donne e per quanti sono stati espulsi dal processo produttivo, puntando alla qualità dell’istruzione della formazione e della riqualificazione professionale.

 

Sono queste le motivazioni della manifestazione di sabato 21 marzo con in programma il corteo di giovani, lavoratori, disoccupati, pensionati per le vie della città e il comizio finale in piazza Prefettura con gli interventi di Gianni Forte Segretario Generale CGIL Puglia, Aldo Pugliese Segretario Generale UIL Puglia, Giuseppe Farina Segretario Confederale CISL Nazionale.

 

 

COMUNICATO STAMPA CGIL CISL UIL

No Comments