La Giornata Mondiale dell’Acqua (22 marzo) è stata istituita dalle Nazioni Unite per promuovere attività di informazione ed educazione all’utilizzo e al trattamento dell’acqua potabile.
Quest’anno l’argomento assume maggiore valenza per l’Italia che organizza un’esposizione universale dedicata all’acqua, “Aquae Venezia”, collaterale e patrocinata da EXPO Milano 2015 e di cui è partner UN – World Water Assessment Programme, il Programma Unesco per lo studio delle tematiche globali legate all’acqua.
La Puglia dal canto suo, celebra i 100 anni dall’arrivo dell’acqua nel nostro territorio attraverso l’acquedotto pugliese. Per l’occasione AQP apre il Palazzo di via Cognetti a Bari con i suoi decori e gli arredi di Duilio Cambellotti mettendo in mostra oltre centoventi opere del Maestro (www.mostracambellotti.it – 27 febbraio/14 giugno 2015).
Il Club UNESCO di Brindisi, per celebrare il World Water Day collegandolo a questo importante anniversario, ha organizzato un incontro martedì 31 marzo alle ore 18.00 presso l’Auditorium di Palazzo Granafei Nervegna in via Duomo dal titolo: “Il PALAZZO dell’ACQUA… e la sete delle terre pugliesi”.
Sarà relatore il prof. Nicola COSTANTINO amministratore unico di Acquedotto Pugliese SpA e già magnifico Rettore del Politecnico di Bari. Interverrà S. E. dott. Nicola PRETE Prefetto di Brindisi. La serata è patrocinata dall’Amministrazione Comunale e da Acquedotto Pugliese SpA.
L’acqua è uno dei beni più preziosi per l’Umanità, renderla accessibile a tutti e non inquinarla è un dovere. Dissetare il Pianeta è importante tanto quanto nutrirlo: anche il cibo si fa con l’acqua.
COMUNICATO STAMPA CLUB UNESCO di BRINDISI
No Comments