May 12, 2025

La legge parla chiaro: “è vietato l’abbandono di mozziconi dei prodotti da fumo sul suolo, nelle acque e negli scarichi” così come è vietato gettare rifiuti di piccolissime dimensioni, come “scontrini, fazzoletti di carta e gomme da masticare”, che non potranno più essere abbandonati “sul suolo, nelle acque, nelle caditoie e negli scarichi”.

Da oggi entra in vigore il c.d. “collegato ambientale” alla legge n.221 del 28.12.2015 pubblicata sulla G.U. del 18.01.2016.
Chi sarà beccato a lasciare mozziconi di sigaretta, fazzolettini, chewingum, scontrini etc. sarà passibile di una sanzione che va da un minimo di 30 euro ad un massimo di 150. La sanzione è raddoppiata per i residui da fumo.
Da oggi, quindi, chi butta un mozzicone per terra potrà essere multato per €. 300,00.

Le nuove norme non troveranno impreparati gli agenti della Polizia Municipale di Brindisi che, da qualche tempo, hanno cominciato a bersagliare i comportamenti incivili contrari al decoro urbano.

Il comportamento di abbandonare per terra mozziconi o altri oggetti è, purtroppo, ancora molto diffuso. Ed è per questo che i vigili si dicono pronti ad intensificare la guerra agli sporcaccioni.

Nei prossimi giorni – fanno sapere dal Comando della PM di Brindisi – saranno implementati i controlli in abiti borghesi e con auto civetta che riguardano, soprattutto, il conferimento di immondizie domestiche e le deiezioni canine. Ovviamente non saranno messe in secondo piano le verifiche verso i comportamenti citati dalle nuove norme.

In ogni caso, si dovranno adeguare anche i comuni, dal momento che l’art. 40 della legge 221/15 stabilisce che ogni Comune deve provvedere a “installare nelle strade, nei parchi e nei luoghi di alta aggregazione sociale appositi raccoglitori per la raccolta dei mozziconi dei prodotti da fumo”.
Le multe, inoltre, non saranno incamerate totalmente dal Comune ma il 50% sarà versato allo Stato per la successiva riassegnazione ad un apposito fondo istituito presso il ministero dell’Ambiente.

No Comments