Giovedì 27 febbraio ore 21.00
Teatro Comunale – Ceglie Messapica
Ingresso 3 euro – abbonamento 6 spettacoli 17 euro
Info 389 2656069
CROCE E FISARMONICA se passi da casa mia: fermati.
racconto teatrale di Carlo Bruni ed Enrico Messina dedicato a don Tonino Bello
Dopo il “tutto esaurito” del primo appuntamento della rassegna della Residenza Teatrale Armamaxa di Ceglie Messapica “Teatro a tutti i costi”, giovedì 27 febbraio la giornata teatrale sarà dedicata alla figura di Don Tonino Bello iniziando alle ore 18.00 con la proiezione del mediometraggio di Edoardo Winspeare “L’ Anima attesa” (ingresso gratuito) con al termine il relativo intervento del regista per poi proseguire con lo spettacolo Teatrale “Croce e Fisarmonica” di Armamaxa teatro e Diaghilev, con Enrico Messina, Mirko Lodedo, regia Carlo Bruni, musiche originali Mirko Lodedo, vincitrice della III edizione dei “Teatri del Sacro”.
CROCE E FISARMONICA
A Pax Christi e in particolare ad alcuni suoi animatori, è dovuto l’inizio del viaggio che ha messo insieme identità artistiche, competenze e linguaggi diversi, alimentando quest’opera teatrale, un medio metraggio (l’Anima attesa di Edoardo Winspeare) e le musiche destinate ad entrambi.
Banalizzando, si usa contrapporre alla felicità il dolore, ma se un uomo, morso violentemente da un cancro, decide, nel dicembre del ’92, di partire per Sarajevo per invocare il primato della pace, proprio sulla soglia tragica di una guerra, sta soffrendo o gioisce?
Antonio Bello è stato vescovo e presidente nazionale di Pax Christi. Nato ad Alessano (Le) nel 1935, è morto a cinquantotto anni, nell’aprile del ’93, a Molfetta, in episcopio. Nella sua casa natale, fra molti ricordi, regali, testimonianze d’affetto, c’è il disegno di una bambina delle elementari che lo ritrae, in piedi, su di una fragile e variopinta barchetta a vela, braccia larghe e mani che tengono rispettivamente una croce ed una fisarmonica.
Il nostro è il racconto di un mito. Il sud, la fede, l’impegno sociale, riformatore, pacifista, sono coordinate di una rotta che percorriamo con la cadenza di una ballata, perché questa storia ci resti dentro come una buona canzone.
PROSSIMI SPETTACOLI:
Giovedì’ 13 marzo ci sarà il Ritorno di Rita Pelusio (affermata comica di Colorado cafè) con il nuovo spettacolo di Pem habitat teatrali “EVA diario di una costola”.
Giovedì’ 27 marzo “Giornata Mondiale del Teatro” sarà in scena il classico “ROMEO e GIULIETTA” di William Shakespeare rivisto da Factory Compagnia Transadriatica.
Giuliana Musso scrittrice e attrice di teatro porterà in scena il 10 APRILE il monologo NATI IN CASA del Centro di Produzione Teatrale La Corte Ospitale.
Il 24 aprile parole e fisarmonica ci accompagneranno nei racconti di “ZOHRAN storie di zingari e violini” di Archelia.
La stagione si concluderà l’8 maggio con un singolare quartetto femminile Las Estrellas che con il loro spettacolo MOVIMIENTO rivisitano con ironia la musica classica, da Bach a Vivaldi, da Mozart a Rossini, da Gershwin a Joplin.
Le ragioni di una scelta: TEATRO A TUTTI I COSTI dal 15 Febbraio al teatro Comunale di Ceglie Messapica
Una scelta consapevole, civile, per la cultura. Questo abbiamo deciso di fare, insieme all’Amministrazione Comunale di Ceglie Messapica, stabilendo il costo dei biglietti di questa stagione serale. Una stagione di grande qualità, con spettacoli e artisti che non coltivano le lusinghe della celebrità, ma lavorano quotidianamente per dare senso al “fare” teatro, costruire cultura. Una stagione con spettacoli importanti, curati, che abbracciano uno spettro davvero ampio dei linguaggi del teatro. Abbiamo voluto dare un segnale forte, in questo tempo difficile di “crisi” in cui il “teatro” può rappresentare per la comunità l’occasione di ritrovarsi, farsi forza, cementarsi. Un segnale forte ai cittadini, e una richiesta di assunzione di responsabilità: per costruire bisogna esserci, partecipare. Ma anche un invito, caloroso, a venire a vedere cosa succede in teatro, come è cambiato il Teatro di Ceglie in questi anni di Residenza. Un invito a ritrovare lo “stupore”. Quello stupore che il pubblico “bambino”, e non solo, del Posto delle Favole custodisce e protegge con la sua presenza costante, domenica dopo domenica. Ora tocca agli adulti: speriamo non facciano figuracce…
Ingresso 3 euro. Abbonamento a 6 Spettacoli 17 euro
Biglietteria campagna abbonamenti dal lunedì a sabato 10.30 /12.30
Info e prenotazioni: tel. 389 2656069
No Comments