May 2, 2025

La storia di Fulvia Miani al centro dell’opera realizzata dalla scrittrice Maria Luisa Herrmann Semeraro e dall’avvocato di Cisternino Angelo Semeraro.

 

“Il viaggio di voluntas nel 1878 da Bari a Fasano con meta a Cisternino” sarà presentato, mercoledì 11 maggio alle 20, nel teatro “Paolo Grassi” di Cisternino. Il libro presenta una delle rare scrittrici famose della fine dell’Ottocento in Puglia che firmava le sue opere con lo pseudonimo di Voluntas, cioè la nobildonna Fulvia Miani, madre del celebre poeta e scrittore Armando Perotti di Bari.

 
Dopo il percorso della sua interessante vita ( 1844- 1931), il testo approfondisce uno dei viaggi Rive Adriatiche che la protagonista compiva nell’anno 1878 da Bari a Fasano con meta a Cisternino, viaggio, che poi, pubblicava il 1881 nel volume Profili e Paesaggi.

 

E’ un racconto tipico del suo magico modo di delineare l’ambiente con la sua gente in un linguaggio poetico, ma sempre comprensibile e senza retorica.

Fulvia Miani intraprendeva questo viaggio travestita da Tenente Y dell’esercito sabaudo. Viaggiava fino a Fasano in treno e poi a Cisternino con uno char-à- banc. Ad intervistare gli autori sarà Mara Sansonetti. Durante la serata ci saranno immagini proiettate, esempi di letture, una scenetta in masseria e abbellimento musicale, per avvicinare al libro Voluntas, a Fulvia Miani ed alla vita in Puglia alla fine dell’Ottocento.

No Comments