Si è svolto ieri a Mesagne il secondo appuntamento della Conferenza dei Servizi itinerante della ASL BR sul tema IL SOCIO-SANITARIO PER L’INTEGRAZIONE CON IL TERRITORIO.
Rappresentanti istituzionali e tanti cittadini presenti all’evento in cui si è discusso del nuovo modello di assistenza territoriale che si sta consolidando nella ASL BR, con particolare riferimento all’area socio-sanitaria. Sono intervenuti il Direttore Generale Giuseppe Pasqualone, il Direttore Sanitario Angelo Greco, la Dr.ssa Paola Guacci per l’Ordine dei Medici, la Responsabile dei Servizi Socio-Sanitari Giuseppina Scarano e la Coordinatrice Socio-Sanitaria del Distretto n. 4 di Mesagne Adriana Canuto. Ha moderato l’incontro Micaela Abbinante, Responsabile Comunicazione della ASL BAT.
Motivato da ragioni di bilancio e da direttive nazionali e regionali, il cambiamento della Sanità è ormai in atto, indispensabile e chiaro a tutti: non più solo l’ospedale e il ricovero al centro del sistema di cura, ma attenzione massima al paziente nei suoi bisogni psico-fisici mediante il potenziamento dei servizi territoriali e in particolare dell’assistenza domiciliare. Nel dibattito si è chiaramente fatto riferimento anche al nosocomio mesagnese per il quale, ha assicurato Pasqualone, non si prevede una chiusura nell’immediato, ma una probabile riconversione – ancora in fase di studio – in un Presidio Territoriale di Assistenza (PTA) in cui sarebbero comunque garantiti tutti i servizi di prossimità di cui la popolazione ha bisogno.
Particolarmente viva la seconda parte dell’incontro, moderato da Flavio Dipietrangelo dell’AVULSS di Mesagne, con l’intervento di cittadini e associazioni di volontariato: il comitato “SOS San Camillo” ha chiesto massima chiarezza e condivisione nelle decisioni riguardanti l’ospedale di Mesagne, mentre l’associazione 180 Amici Puglia, tramite la testimonianza di pazienti e familiari, ha ribadito la necessità di potenziare i Centri di Salute Mentale e l’assistenza domiciliare per il recupero della dignità, ancor prima della salute vera e propria. Sono intervenuti anche la vice presidente della Croce Rossa Italiana e il Presidente di INTERSOS, associazione appena insediata nella nostra provincia che si occupa di integrazione degli immigrati.
Insomma, confermato da addetti ai lavori e non, un bel momento di condivisione, da un punto di vista professionale e umano, accompagnata da letture e musica dell’Associazione culturale FRESCOBALDI.
Prossimi appuntamenti con la Conferenza dei Servizi della ASL Brindisi:
Francavilla Fontana 19 maggio 2016 ore 16.00-19.00
LA DOMICILIARITÀ PER POTENZIARE L’ASSISTENZA SUL TERRITORIO
Fasano 20 maggio 2016 ore 9.00-13.00
LE TECNOLOGIE AL SERVIZIO DEL TERRITORIO
UFFICIO STAMPA ASL BR
No Comments