May 9, 2025

luminarie-con-autoSta facendo molto discutere la della Festa Patronale di Brindisi.
In particolare, pareri discordanti ha suscitato la decisione di insediare le bancarelle in Via del Mare mentre critiche unanimi giungono sul parcheggio di numerose auto lungo Corso Garibaldi, proprio sotto le luminare e soprattutto al mancato controllo ed intervento della Polizia Municipale.

 

Nel primo pomeriggio – attraverso una nota stampa – il Colonnello Teodoro Nigro – Comandante della Polizia Municipale di Brindisi ha ammesso il mancato intervento su corso Garibaldi ma al contempo ha promesso massimo impegno per la parte rimanente dei festeggiamenti per i Santissimi Patroni della Città di Brindisi .

 

Se nella serata di ieri non si è inteso fare uso del carro attrezzi per rimuovere alcune auto trovate in sosta su Corso Garibaldi – scrive Nigro – differente sarà l’atteggiamento delle numerose pattuglie in servizio dal primo pomeriggio di oggi nel cuore della città“.
Il Comandante scrive che “all’attività sanzionatoria si accompagnerà quella della rimozione forzata grazie all’avviato servizio del carro attrezzi che oggi e domani sarà attivo dalle ore 15.00 alle ore 00.00 nell’ambito di quanto disposto in Ordinanza dell’Ufficio traffico” (che ieri è stata – in parte – disattesa).
Il Comandante, comunque, promette interventi: “nella mattinata di lunedì si valuterà l’andamento della circolazione su Corso Garibaldi nell’ottica di ridurre al minimo i disagi – in tema di parcheggio – per i tanti residenti del centro storico“.

In ogni caso – aggiungiamo noi – la questione era comunque conosciuta o conoscibile, dal momento che appariva ovvio che eliminare i numerosi parcheggi di Via Del Mare avrebbe significato accentuare la cronica crisi del parcheggio per i residenti del centro storico e delle zone limitrofe.

 

 

luminare brindisi 2016Nigro comunque assicura che, “nella serata di ieri quattro rimozioni hanno interessato via S. Barbara e via S. Lucia dove incauti automobilisti hanno occluso le entrate di abitazioni poste a piano terra ed abitate da persone anziane che hanno richiesto l’intervento delle pattuglie“. Attività di certo encomiabile (anche se pur sempre di “ufficio” per chi è pagato anche per controllare e multare), ma di sicuro un ago nel pagliaio nel caos di ieri.

 

Infine, il Comandante rende noto che anche quest’anno, una pattuglia della P.M. è in servizio dalle 04.00 del mattino sino alle 11.00, “per contrastare forme di bivacco e di incuria a carattere ecologico ed igienico” ed accompagnare i dipendenti della Ecologica Pugliese che operano per ripristinare la pulizia delle strade messa a dura prova dal grande afflusso di persone nelle zone della festa.

Ma – probabilmente – anche in questo caso sarebbe più logico e umano prevenire piuttosto che reprimere, condizionando l’eventuale concessione del posto bancarella esclusivamente a persone che dimostrano di avere un tetto sotto cui riposare nelle ore notturne, magari utilizzando strutture convenzionate per l’occasione.

One Comment

  • Rispondi
    Enrico
    3 Settembre 2016

    Ottima idea le bancarelle su via del Mare. Personalmente le abolirei,ma visto che purtroppo questa manifestazione di civiltà è ancora lontana dal realizzarsi,va bene così,lasciando i corsi liberi da quell’inferno.