May 8, 2025

Nei giorni dal 29 settembre al 1 ottobre 2016, presso il Centro di Spiritualità Madonna della Nova di Ostuni, si terrà il X Convegno Nazionale del M.E.I.C. sul tema “Cittadinanza e persona: un gap da colmare per contrastare la tragedia del Mediterraneo”.
I soggetti privati della cittadinanza, a seguito dell’abbandono del territorio nazionale, vanno incontro a conseguenze di disconoscimento o di mancato riconoscimento di dignità e di diritti. Lo status di persona, anche quando viene genericamente considerato, rimane senza una copertura adeguata.
I “migranti” rischiano di essere relegati in una condizione nella quale non si è nessuno.
L’idea di cittadinanza territoriale si manifesta quindi insufficiente alla tutela delle persone. Come colmare questo gap che, specialmente con riferimento alle vicende che hanno il loro teatro nel Mediterraneo, è causa non ultima di tragedie ormai intollerabili?
Il Convegno, dedicato a Mario Signore, prestigioso docente e pro-rettore della Università del Salento che fu a lungo animatore dei Convegni di Ostuni oltre che membro della Presidenza Nazionale del M.E.I.C. , affronterà il tema muovendo dal riferimento al suo pensiero e tratterà gli aspetti eticoantropologici, giuridico-economici e politico-ecclesiali nei quali esso si articola. Dalle competenze e dall’alto profilo dei relatori, e dei partecipanti al
dibattito, si attendono riflessioni utili a orientarsi tra le urgenze dell’attuale momento storico.
 

Nel corso delle tre giornate interverranno intellettuali provenienti da tutt’Europa tra cui citiamo solo: Renato Balduzzi (Professore di Diritto Costituzionale presso l’Università Cattolica Milano, Membro del Consiglio Superiore della Magistratura, già Ministro della Salute nel Governo Monti), Francesco Paolo Casavola (già Professore di Diritto Romano presso l’Università “Federico II” di Napoli, Presidente Emerito della Corte Costituzionale), Serge Latouche (Professore emerito di Economia presso l’Università di Orsay di Parigi), Mons. Giancarlo Perego (Direttore Generale della “Fondazione Migrantes” di Roma), Stefano Zamagni (già Professore di Economia Politica presso l’Università di Bologna, Adjunct Professor of International Political Economy presso la J. Hopkins University di Bologna).
Ancora una volta, con la consueta cadenza biennale, la Città bianca diventa il luogo privilegiato per confrontarsi sul rapporto tra l’Europa ed i Paesi del Mediterraneo, nell’intento di individuare strategie d’intervento efficaci in un’ottica di comprensione ed integrazione.

 
PROGRAMMA
Giovedì 29 Settembre
Ore 14.15 Arrivi e sistemazioni
Ore 15.30 Registrazione dei partecipanti
Ore 16.00 Prof. Francesco Paolo Casavola – Presidente del
Convegno:
Presentazione del Tema del Convegno
Indirizzi di saluto delle Autorità Civili e Religiose
Magnifico Rettore Università del Salento Prof. Vincenzo Zara
Presidente MEIC Ostuni Avv. Gianmichele Pavone
Indirizzo di benvenuto ai convegnisti ed apertura dei lavori
Dr. Pietro Lacorte: Le ragioni del Convegno
Ore 17.00 Prima Sessione
Sulle tracce e in cammino con Mario Signore
Modera: Prof. Stefano Adamo
Prof. Giorgio Rizzo: Il pensiero e l’azione di Mario Signore: «Dall’essere ai volti»
Prof. Francesco Totaro: Cittadinanza e persona, a partire dalla riflessione di Mario Signore
Ore 18.00 Intervallo
Ore 18.15 Tavola rotonda: Filosofia ed economia. Il contributo di Mario Signore e le piste di sviluppo
Prof. Giuseppe Cantillo, Prof. Carmelo Vigna, Prof. Stefano Zamagni
Ore 19.15 Testimonianze: Dr. Antonio Aresta, Prof. Lorenzo Caselli, Prof. Michele Indellicato, Prof. Mariano Longo
Ore 20.00 Conclusione
Ore 20.15 Celebrazione eucaristica

 

Venerdì 30 Settembre
Ore 9:00 Seconda sessione
Approccio etico-antropologico
Presiede Dr. Antonio Tondo – Capo Redazione di Lecce “Gazzetta del Mezzogiorno”
Modera: Prof. Francesco Fistetti
Ore 9.30 Prof. Serge Latouche: Giustizia senza limiti
Prof. Massimo Pettoello Mantovani: La sofferenza invisibile dei
migranti bambini
Prof. Antonio Luigi Palmisano: Antropologia della solidarietà
Ore 11.30 Intervallo
Ore 11.45 Dibattito
Interventi programmati: Dr.ssa Lucia Bellassai, , Prof. Filippo Boscia, Prof Carlo Cirotto, Dr. Christian Honold, Dr. Mario Nasone, Prof. Riccardo Roni, Don. Sabino Chialà
Ore 12.45 Repliche
Ore 13.00 Conclusione
Ore 16.00 Approccio giuridico-economico
Presiede: Dott. Francesco Gioffredi de «il Nuovo quotidiano di Puglia»
Modera: Prof. Andrea Favaro
Ore 16.30 Dr. Carlo Vagginelli: Cittadinanza e persona al tempo delle migrazioni
Prof. Vitantonio Gioia: Uscire dalle nuove forme di disumanizzazione e di sfruttamento
Correlatori: Dr. Antonio Ciniero e Dr.ssa Simona Pisanelli
Prof. Luigi Fusco Girard: La città per la persona oltre le discriminazioni
Ore 18.30 Intervallo
Ore 18.45 Dibattito
Interventi programmati: Prof. Renato Balduzzi, Prof. Giovanni Adezati, Prof. Calogero Caltagirone, Prof. Sandro Distante, Prof. Ferruccio Marzano
Ore 19.45 Repliche – Saluti finali
Ore 20.00 Conclusione

 

Sabato 1 Ottobre
I credenti nella Chiesa e nella politica per la dignità della persona
Ore 9:00 Presiede: Mons. Giancarlo Perego
Modera: On. Lino Duilio
Ore 9.45 Don Giovanni Tangorra: Giustizia e amore alla luce della fede nel mondo globalizzato
Prof.ssa Cettina Militello: Le donne protagoniste nella Chiesa e nella cittadinanza per l’espansione dei diritti
Prof. Lino Prenna: Fede e politica oltre il divario tra persona e cittadino
Ore 11.45 Intervallo
Ore 12.00 Dibattito
Interventi programmati: On. Domenico Amaltano, Prof. Giorgio Campanini, Dr. Vittorio Sammarco
Ore 12.45 Repliche
Ore 13.00 Interventi finali:
Avv. Salvatore Lezzi – Consigliere Nazionale MEIC
Dr. Saverio Sgarra, Medico Anestesista – Delegato Regionale MEIC
Ore 13.15 Conclusione del convegno – Ing. Beppe Elia – Presidente Nazionale del MEIC

 

Autori delle relazioni e degli interventi programmati
Stefano Adamo, Professore Ordinario di Economia Aziendale all’Università del Salento
Giovanni Adezati, Ricercatore e Professore Aggregato di Diritto Privato all’Università di Urbino “Carlo Bo”
Domenico Amaltano, Già Deputato al Parlamento; Presidente del Centro di Cultura per lo Sviluppo “G. Lazzati” (U.C.S.C.) di Taranto
Antonio Aresta, Ricercatore in Antropologia Culturale ed Economia all’Università del Salento
Renato Balduzzi, Professore di Diritto Costituzionale presso l’Università Cattolica Milano – Membro del Consiglio Superiore della Magistratura.
Lucia Bellassai, Consigliere Regionale MEIC – Calabria
Filippo Boscia, Professore di Ginecologia e Ostetricia all’Università di Bari
Calogero Caltagirone, Professore Associato di Filosofia morale alla LUMSA di Roma
Giorgio Campanini, Già Professore di Storia delle dottrine politiche all’Università di Parma
Giuseppe Cantillo, Professore Emerito all’Università “Federico II” di Napoli
Francesco Paolo Casavola, Già Professore Ordinario di Diritto Romano
all’Università “Federico II” di Napoli; Presidente Emerito della Corte Costituzionale
Lorenzo Caselli, Professore Emerito di Etica Economica Università di Genova
Sabino Chialà, Priore della Comunità di Bose di Ostuni
Antonio Ciniero, Ricercatore presso l’Università del Salento
Carlo Cirotto, Già Professore Ordinario di Citologia all’Università di Perugia
Alessandro Distante, Professore Associato di Cardiologia all’Università di
Pisa; Responsabile Scientifico dell’ISBEM di Brindisi
Lino Duilio, Già Deputato al Parlamento; Presidente della “Fondazione F.
Verga per i migranti, i rifugiati e gli italiani all’estero” di Milano
Beppe Elia, Ingegnere; Presidente Nazionale del MEIC
Andrea Favaro, Professore Incaricato di Filosofia del Diritto alla Facoltà di
Diritto Canonico “San Pio X” di Venezia
Francesco Gioffredi, Dr. in Legge – Editorialista del «Nuovo quotidiano di
Puglia»
Francesco Fistetti, Professore Ordinario di Storia della filosofia all’Università di Bari
Luigi Fusco Girard, Professore Ordinario di Economia ed Estimo ambientale all’Università “Federico II” di Napoli
Vitantonio Gioia, Professore Ordinario di Storia del Pensiero Economico all’Università del Salento
Christian Honold, Direttore dell’Accademia Gmeiner Innsbruck
Michele Indellicato, Professore Associato di Etica Sociale e Giuridica Università di Bari
Pietro Lacorte, Medico – Specialista in Gastroenterologia
Serge Latouche, Professore emerito di Economia all’Università di Orsay – Parigi
Salvatore Lezzi, Avvocato – Consigliere Nazionale MEIC
Mariano Longo, Professore Ordinario di Sociologia Generale all’Università del Salento
Ferruccio Marzano, Già Professore Ordinario di Economia dello sviluppo all’Università “La Sapienza” di Roma
Cettina Militello, Già Professore Ordinario di Ecclesiologia e liturgia al Pontificio Ateneo S. Anselmo di Roma
Mario Nasone, Già Direttore dell’UEPE; Presidente del Centro Comunitario Agape di Reggio Calabria
Antonio Luigi Palmisano, Professore di Antropologia Sociale all’Università del Salento
Gianmichele Pavone, Avvocato-Presidente MEIC – Ostuni
Mons. Giancarlo Perego, Direttore Generale della “Fondazione Migrantes” Roma
Massimo Pettoello Mantovani, Professore Ordinario di Pediatria all’Università di Foggia
Simona Pisanelli, Ricercatrice Università del Salento
Lino Prenna, Già Professore Ordinario di Pedagogia all’Università di Perugia
Giorgio Rizzo, Ricercatore e Professore di Filosofia della Mente all’Università del Salento
Riccardo Roni, Professore a contratto di Storia Moderna presso Università di Urbino
Vittorio Sammarco, Docente di Giornalismo alla UPS di Roma
Saverio Sgarra, Medico Anestesista; Delegato Regionale MEIC Puglia
Marinella Sciuto, Delegata Regionale MEIC Sicilia ed incaricata del «Progetto per il Sud»
Giovanni Tangorra, Professore stabile di Ecclesiologia alla Pontificia Università Lateranense di Roma; Assistente Nazionale del MEIC
Antonio Tondo, Capo Redattore di Lecce de la “Gazzetta del Mezzogiorno”
Francesco Totaro, Già Professore Ordinario di Filosofia morale e Prorettore all’Università di Macerata
Carlo Vagginelli, Collaboratore alla Cattedra di Diritto Pubblico Comparato Università Cattolica S. Cuore di Milano
Carmelo Vigna, Professore Emerito all’Università di Venezia
Stefano Zamagni, Già Professore Ordinario di Economia Politica all’Università di Bologna; Adjunct Professor of International Political Economy alla J. Hopkins University, Bologna

 
Comitato Scientifico:
Coordinatore: Prof. Francesco Totaro
Componenti: M. Amalfitano, L. Duilio, G. Rizzo, M. Sciuto, S. Zamagni

Comitato Organizzatore:
Coordinatore: Dr. Pietro Lacorte
Componenti: Lucia Bellassai, Sabina Bombacigno, Teresa Lococciolo, Antonio Marseglia, Lucia Marseglia, Vito Musa, Nunzio Nacci, Teresa Pazienza-Pignataro, Gianmichele Pavone, Marcello Petrucci
Tesoriere: Dr. Oronzo Camarda
Segreteria: Avv. Antonio Bax (Lecce 338 4893858)
Collaboratori: Dr. Gianfranco Moro (Ostuni 328 3339147)
Gianmarco Convertini – Ostuni
Responsabile certificazione di frequenza per i docenti: Prof. Teresa Lococciolo – Ostuni
Ufficio stampa: Dr. Ferdinando Sallustio
Immagine: Salvatore Valente

No Comments