May 1, 2025

Per la prima volta 16 artisti rappresentano la propria terra attraverso una mostra originale e provocatoria per raccontare storia e natura del territorio pugliese come esempio di sostenibilità ambientale declinata in chiave artistica.
Sugli scogli della riserva sventola uno stendardo con la scritta “SUD”

Un volto umano emerge da una vasca piena di petrolio, inquietante rappresentazione del degrado ambientale.

E ancora: fiori del mare in terracotta dipinta su un letto di sabbia, alghe, terra, conchiglie e residui del mare, elementi fondamentali per il nostro ecosistema.

Relitti di imbarcazioni a ricordare gli sbarchi clandestini.

Remi colorati come simboli di riparo e rifugio e bandiere dei pirati per ammonire i visitatori a lasciare incontaminato un angolo di paradiso.

Simboli di una natura amica o matrigna: foglie e radici che mutano nel tempo e cera che si scioglie al sole, come la vita, fra poesia e denuncia.

Amore per la Natura e sdegno per le ferite che le ha inferto l’uomo nel corso degli anni.
E’ questo il significato della Mostra “L’Arte per la Natura” dei 16 artisti pugliesi che partecipano senca compensi e difendono due simboli della natura: la Riserva Naturale dello Stato di Torre Guaceto e il Castello Dentice di Frasso di Carovigno, in provincia di Brindisi.

Due straordinarie location che si sono trasformate in museo a cielo aperto e che ospiteranno le 40 opere site specific fino al 7 Settembre 2014.
I 16 gli artisti pugliesi coinvolti sono: Dario Agrimi, Miki Carone, Daniela Corbascio, Claudio Cusatelli, Guillermina De Gennaro, Giulio De Mitri, Raffaele Fiorella, Michele Giangrande, Claudia Giannuli, Iginio Iurilli, Christian Loretti, Pierpaolo Miccolis, Giampiero Milella, Massimo Ruiu, Francesco Schiavulli, Tarshito.
L’idea di creare un primo appuntamento culturale basato sul binomio arte-natura si inserisce in un progetto più ampio avviato da Mariella Milani – nuovo Presidente del Consorzio di Torre Guaceto – per il rilancio turistico della Riserva a livello internazionale, che coinvolge anche Carovigno, comune di appartenenza.
In quest’ottica il Consorzio di Torre Guaceto ha sottoscritto un’importante accordo di partenariato legato alla valorizzazione del territorio denominato Sistema Culturale Ambientale (SAC) “La Via Traiana”.

Sottoscrittori del progetto i Comuni di Ostuni, Fasano, Ceglie Messapica, Carovigno, San Vito dei Normanni, il Parco delle Dune Costiere e il Consorzio di gestione di Torre Guaceto.
La realizzazione della Mostra “L’Arte per la Natura” è stata possibile grazie alla collaborazione fra Comune di Carovigno, Consorzio di Torre Guaceto e Fondazione Museo Pino Pascali di Polignano a Mare con il sostegno della Regione Puglia, che ne ha promosso l’iniziativa.

 

INFO:

 

Sedi espositive:

-Torre Guaceto, Riserva Naturale Torre Guaceto

-Castello Dentice di Frasso, Carovigno

 

Artisti:

-16 artisti  pugliesi

Dario Agrimi, Miki Carone, Daniela Corbascio, Claudio Cusatelli, Guillermina De Gennaro, Giulio De Mitri, Raffaele Fiorella, Michele Giangrande, Claudia Giannuli, Iginio Iurilli, Christian Loretti, Pierpaolo Miccolis, Giampiero Milella, Massimo Ruiu, Francesco Schiavulli, Tarshito.

 

Opere:

-N.40 opere suddivise tra:

– Riserva naturale di Torre Guaceto  (all’interno e all’esterno della Torre di avvistamento del 1500)

– Castello Carovigno  (sale al primo piano, cortile sterno)

 

Durata della mostra

– Torre Guaceto: 8  Giugno / 7 Settembre 2014

– Castello di Carovigno: dal 8 Giugno  / 7 Settembre 2014

 

Orari della mostra

– Torre Guaceto:

informazioni per la visita  tel 0831 989885

– Castello di Carovigno:

tutti i giorni dalle ore 17 alle 20

Domenica e festivi  ore 10-13 e 17-20

Lunedì chiuso

Luglio e Agosto  – Sabato aperto sino alle ore 23

Per informazioni  tel 0831 997228

 

________________________________________________________________

 

Mostra promossa da:   Regione Puglia 

Mostra a cura di:   Fondazione Museo Pino Pascali – Polignano a Mare (Bari)  

Direzione Artistica:   Rosalba Branà

Ideazione progettuale, Direzione Esecutiva e Comunicazione:   Eliana Trentalancia – Art&Co 

Organizzazione Logistica:   Loredana Calvani 

No Comments