May 2, 2025

152 donne uccise in Italia nel 2014: una ogni tre giorni, un numero drammatico.
E’ il dato più drammatico del Terzo Rapporto Eures sul Femminicidio in Italia, pubblicato in occasione della Giornata mondiale per l’eliminazione della violenza contro le donne che si celebra il 25 novembre.

La giornata mondiale contro la violenza alle donne è istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite in onore e ricordo delle sorelle Mirabal, attiviste della Repubblica Dominicana, uccise proprio il 25 novembre 1961 per la loro opposizione al regime dittatoriale.

 

Tanto è stato fatto contro la violenza sulle donne, ma c’è ancora tanto da fare ed una giornata di sensibilizzazione sull’argomento assume grande rilevanza.
Riflettere, scrivere, raccontare storie, organizzare iniziative, promuovere il pensiero anti – violenza, rappresentano passi importanti per comprendere, per non restare impassibili davanti al triste fenomeno, per aiutare le vittime a cambiare il proprio destino.
Perchè la violenza sulle donne non deve essere un fatto privato, ma un dramma che riguarda tutti.

 

La Giornata contro la violenza sulle donne si celebra in provincia di Brindisi con una serie di iniziative, alcune delle quali già avviate nei giorni scorsi.

 

Da sottolineare l’iniziativa “I Temi di Lara 2”, la settimana di eventi culturali dedicata alla prevenzione della violenza di genere.

Il programma, approvato dal Presidente della Provincia, Maurizio Bruno, ha preso avvio per lunedì 23 novembre con un concerto musicale della vocalist Laura Zuccaro, con accompagnamento alla chitarra di Vincenzo Maggiore e terminerà venerdì 27 novembre, alle ore 17.30, con la proiezione del film “La bestia nel cuore”, a cui seguirà il dibattito conclusivo con la psicologa Manuela Caloro.

Durante tutte le giornate sarà attiva la “Sala Ragazzi”, ovvero un laboratorio didattico con le scuole primarie e dell’infanzia aderenti all’iniziativa.

Questo il programma odierno:

ore 16.00 Liceo delle Scienze Umane e Socio Psico Pedagogico e Linguistico “E. Palumbo” di Brindisi – Proiezione del cortometraggio “La Libertà” realizzato dagli studenti della II-A Scienze Umane e II-B Linguistico e presentazione di slide dal titolo “Rinascita di una farfalla ferita” realizzato dagli studenti della IV-A Scienze Umane
ore 17.00 Workshop: “L’autostima al femminile”: relazione e presentazione a cura di Aspic di Brindisi
ore 17.30 “La Tacita Muta” presentazione a cura del Liceo Classico Marzolla – musiche a cura degli studenti del Liceo Musicale Durano – coreografie e danze Giulia Foti
ore 18.30 “Donna come sei”: viaggio emozionale nell’Arte, Musica e Danza a cura della Cooperativa Bartolo Longo di Latiano
ore 19.00 Apericena a cura dell’Istituto Alberghiero “Pertini” di Brindisi

Giovedì 26
ore 17.00 Esibizione di pizzica, tammurriata e tarantella del Gargano con Francesca Danese e Beppe Loiacono.
ore 18.00 Monologhi drammatizzati, liberamente tratti dai: ”Monologhi della vagina” di Eve Ensler, da “Filumena Marturano” di E. De Filippo e da “Femminicidio” di Lella Costa a cura della compagnia teatrale “Li Satiri” di Mesagne
ore 19.00 Apericena a cura dell’Istituto Alberghiero “Pertini” di Brindisi con performance musicale a cura del gruppo country “Sunday People” con Franco Fischetti
Venerdì 27 dedicato a “Rosa“
ore 16.00 “Ti amerò fino a farti impazzire” – Relazione sulla violenza psicologica a cura della psicologa Manuela Caloro – Associazione Lavoro e Salute
ore 17.00 “Confessioni di una principessa” di e con Francesca Danese a cura di: “Adesso Puoi”, “Progetto per la Vita” e “Lavoro e Salute”
ore 17.30 Proiezione del film “la Bestia nel cuore” di L. Comencini e a seguire dibattito aperto con la psicologa Manuela Caloro
ore 19.00 Apericena a cura dell’Istituto Alberghiero “Pertini” di Brindisi

SALA MOSTRE
Mostra bibliografica “Shameless”: mostra pittorica di Amanda Librale
Mercoledì 25
ore 17.30 – 19.00 Workshop a cura dell’Associazione Aspic di Brindisi “L’autostima delle donne“. Per prenotazioni: tel. 3474840353 /3201461111 oppure all’indirizzo aspic.brindisi1@libero.it
Venerdì 27
ore 17.00 – 19.00 “Diario di un Docente: storie di ordinaria violenza”: reading letterario di e con Mimmo Tardio

SALA RAGAZZI
da Lunedì 23 a Venerdi 27
ore 9.00 – 12.00 “Librando” – Laboratorio didattico con le scuole primarie aderenti alla iniziativa
ore 16.00 – 19.00 “Favole a Merenda” – Laboratorio didattico con le scuole dell’infanzia aderenti all’iniziativa. Attività rivolta a genitori e bambini.
Lunedì 23 saranno piantati fiori nel giardino all’ingresso, dai bambini che parteciperanno ai laboratori didattici, in memoria delle donne pugliesi che hanno perso la vita nel 2014.

ESPOSIZIONE / MERCATINO PERMANENTE
da Lunedì 23 a Venerdi 27 Prodotti realizzati dalla Cooperativa sociale onlus “Siderea”

 

Per saperne di più sulle altre iniziative consulta i seguenti links

No Comments