Ritorna a Torre Santa Susanna (Br) l’evento “Facciamo la pace con i diritti”, con un programma strutturato in tre giornate, che prevede appuntamenti all’insegna della solidarietà, della cultura, del divertimento, della gastronomia e della buona musica.
Si comincia venerdì 31 luglio al Barcollo, in via Galaso , a partire dalle 21.00 con lo spettacolo teatrale “In ginocchio – storie di mafia” scritto ed Interpretato da Luca Privitera e Elena Ferretti con la regia di Sergio Lo Verde. A seguire il concerto di Giacomo Toni, talentuoso cantautore italiano, nonché leader della ‘900 band.
La partecipazione agli eventi è libera. L’obiettivo di questa edizione è raccogliere fondi per il Progetto Migranti del Poliambulatorio di Emergency a Palermo.
La prima giornata della manifestazione avrà così inizio con lo spettacolo teatrale “In Ginocchio”: protagonisti un uomo ed una donna entrambi in carcere. Lui è un killer di mafiosi che ha deciso di farsi giustizia da solo e dialoga con la sua rabbia deridendo le follie e le assurdità che portano molte persone a diventare mafiose. Lei è una delle tante mogli della mafia, parla della mafiosità, del sistema mafioso, della famiglia, dei codici d’onore. Interroga il mondo, ma soprattutto se stessa, sulla perdita di ogni senso e di umanità. Non è una pentita, anche se potrebbe sembrare. In Ginocchio è una sorta di diario dove sono stati appuntati tutti quei comportamenti e quelle caratteristiche della mafiosità.
Dopo lo spettacolo teatrale, la scena sarà presa da Giacomo Toni che proporrà il suo spettacolo “Piano punk cabaret”. Un provocatorio e sperimentale progetto artistico con una selezione del miglior repertorio dell’artista all’insegna della provocazione e della sperimentazione narrativa contro la piaga neo-puritana con il racconto di storie da un’umanità che sguazza nel cosiddetto male.
I suoi testi sono fotografie, sono storie, parole che saltano qua e là sui tasti del pianoforte e scivolano lentamente, sigarette spente sull’asfalto alle 5 del mattino, sono bicchieri di vino bevuti in solitudine al bancone di un bar. I suoi concerti offrono capolavori comici, ballate splendide e malinconiche: ogni canzone è un tornado di riferimenti musicali disparati, dalla scuola genovese al jazz sperimentale, e allo stesso tempo un racconto o un momento lirico chiuso in sé stesso, forte e irriducibile.
Facciamo la pace con i diritti è una manifestazione organizzata dal Gruppo Territoriale Emergency della Provincia di Brindisi e dall’Associazione di Volontariato ADELANTE in collaborazione con l’Associazione Teatro e Vita, il Centro AUSER di Torre Santa Susanna, BARCOLLO e la media partnership di Idea Radio.
“Facciamo la pace con i diritti” riprenderà poi il 12 agosto con Kandia e Mino De Santis, nonché il 13 agosto con la sagra “Ti la Cazzatedda”, il reading teatrale “L’ulivo: patrimonio da difendere”, a cura di Gino Cesaria e da i “Kuacezz”.
COMUNICATO STAMPA – BARCOLLO
No Comments