È nell’immagine di mani che si stringono, di collaborazioni nascenti, di nomi ed esperienze che si incontrano che può essere rappresentato l’esito del primo incontro dei Tavoli per la Sussidiarietà Circolare nel Comune di Oria.
L’evento, che si è tenuto giovedì 6 ottobre nella sede del Centro Sociale per Anziani, ha dato ufficialmente il via all’implementazione del Modello VITACOM sul territorio oritano, dove i temi di sussidiarietà, reciprocazione, ma soprattutto partecipazione hanno fatto da padrone. Circa cinquanta persone tra cittadini, associazioni no profit, imprese e pubbliche amministrazioni si sono confrontate sui bisogni avvertiti sul territorio suggerendo possibili soluzioni.
“Giovedì sera ogni partecipante ha avuto la possibilità di esprimere il proprio punto di vista rispetto alle problematiche e alle possibilità che il territorio di Oria può offrire alla comunità. C’è stato confronto, ma soprattutto c’è stato scambio di idee e di esperienze, che ci auguriamo possa tradursi nella nascita di collaborazioni tra persone che non si sarebbero incontrare in altro modo, così come accaduto in altri Comuni dove abbiamo lavorato” – ha dichiarato l’amministratore unico della Società VITACOM, Giovanni Vita.
“Questi percorsi aiutano noi amministratori a riflettere sulle esigenze avvertite in città e, pertanto, possono essere decisivi per rispondere realmente al fabbisogno della comunità” – è stato, invece, il commento dell’Assessore ai Servizi Sociali del Comune di Oria, Umberto Peluso.
Diverse le tematica affrontate nel corso dell’evento: dal sociale al rapporto intergenerazionale tra giovani e anziani, dal centro storico alla riqualificazione di un’aree verde o di un immobile comunale. Le idee progettuali saranno approfondite durante i prossimi incontri.
Gli appuntamenti con il Modello VITACOM, infatti, non terminano qui. Lunedì 17 ottobre dalle ore 15.30 alle 17.30 nei locali della Biblioteca comunale, il team VITACOM sarà a disposizione della comunità di Oria per accogliere ulteriori istanze o rispondere a domande; il 10 novembre prossimo, invece, si terrà il secondo appuntamento dei Tavoli per la Sussidiarietà Circolare per approfondire e dare maggiore concretezza alle idee espresse nel corso del primo incontro.
COMUNICATO STAMPA CONGIUNTO
No Comments