May 13, 2025

canile comunale brindisi Secondo l’allarme lanciato oggi da Aidaa (Associazione Italiana Difesa Animali ed Ambiente) “sono oltre 50.000 i cani che giorno dopo giorno rischiano di non mangiare a causa della crisi che attanaglia decine di canili situati prevalentemente nel centro-sud Italia.
“Complessivamente in Italia sono oltre 160.000 i cani ospitati nei canili e rifugi pubblici e privati convenzionati e sono circa 60.000 quelli che vi entrano ogni anno“.

 

Una situazione drammatica che, seppur con sfumature diverse, non risparmia i canili della Provincia di Brindisi e, soprattutto, il canile comunale di Brindisi, sito in Contrada Santa Lucia, sulla litoranea Brindisi-Cerano.
A Brindisi i cani non hanno problemi di nutrizione. Semmai il problema è l’affollamento della struttura.

 

cane canile brindisiIn questo contesto, la scelta di adottare un cane del canile costituisce senza dubbio un gesto di civiltà perché regala la vita ad un “amico” costretto a vivere in una gabbia e premia il lavoro di tutti i volontari che dedicano ore della loro vita per questo.

 

 

A Brindisi, il gruppo di volontari che opera nel canile comunale ha deciso di fare qualcosa in più per invogliare i cittadini ad adottare i cani ricoverati in Contrada Santa Lucia.

giadaDa qualche tempo ha creato la pagina facebook “i volontari di Brindisi”  proprio con l’intenzione di dare visibilità a tutti i cani.

 

Sono loro stessi a spiegare la scelta: “Questa pagina nasce come supporto all’azione concreta dei volontari che prestano la loro opera all’interno del Canile comunale di Brindisi, spesso impegnati ad affrontare situazioni estreme di emergenza e paradossalmente di quotidianità, con pochi strumenti e risorse a loro disposizione.
Nella consapevolezza che i cani attualmente ospitati nella struttura sono circa 600, molti dei quali anziani e malati e che molte e profonde sono le carenze organizzative e strutturali, i volontari vogliono fermamente impegnarsi in un’opera di aiuto, di corretta informazione e di sensibilizzazione al fine di poter dare una voce a tutti i cani ospitati nella struttura e soprattutto di fare in modo che vengano rispettati i loro diritti.
In questa pagina troverete pubblicati aggiornamenti e notizie sui cani e sul canile, verranno chiarite alcune questioni di pubblico interesse e verrà favorita l’interazione con tutte le persone che in questi mesi hanno partecipato con interesse ed affetto alla vicenda del canile di Brindisi, per ricevere domande, suggerimenti e aiuto“.

 

 

pasqualina e pasqualinoLa richiesta dei gestori del gruppo non costa niente ma potrebbe valere molto: “Vi chiediamo di aiutarci a rendere visibili i nostri pelosi condividendoli il più possibile e magari anche adottandone uno di loro“.

 

Per chi vuole contribuire fattivamente c’è anche la possibilità di aiutare i volontari contattando la Lepa.

 

A volte noi volontarie siamo davvero disperate e ci sentiamo impotenti – scrive un’attivista del canile – , vorremmo davvero salvarli tutti, sono tutti nel nostro cuore, tutti hanno il diritto di avere una possibilità di vita migliore… non ci resta che fare il possibile e anche l’impossibile, e per riuscirci contiamo tanto su di voi!!!!
Se non avete niente da fare, o vi capita di avere una giornata libera, o anche solo 1 oretta, venite in Canile. Aiutateci a far stare bene i “nostri” pelosi. Anche solo stare con loro per farli correre e giocare, per noi e soprattutto per loro vuol dire TANTO!!!!”

 

teresa

 

☎ Per chi volesse contattare direttamente i responsabili:
Angelo 360318450
Nella 3280348216
Denise 3492151460
Vita 3477058698 – 3200478615
Francesca 3476074741

 

One Comment

  • Rispondi
    Giuseppe
    21 Febbraio 2016

    Io l’ho adottato! Un bel meticcio abbandonato sotto la direzione generale della ASL di Brindisi. È bellissimo e bravissimo oltre ad essere il coccolone delle mie figlie. Fatelo in tanti! È un bel gesto e vi assicuro non ve ne pentirete. G. Pasqualone