Gli studenti dell’Istituto Tecnico Trasporti e Logistica indirizzo Aeronautico “Euclide” di Bari hanno visitato il Distaccamento Aeroportuale di Brindisi nell’ambito del programma di comunicazione 2014
Lo scorso mese di Febbraio, ha avuto inizio, presso il Distaccamento dell’Aeronautica Militare di Brindisi, il programma di comunicazione per l’anno 2014, che prevede un ciclo di visite e di conferenze di orientamento tecnico-professionale, finalizzate a consentire ai partecipanti la conoscenza della realtà aeronautica.
L’iniziativa, oltre a rafforzare il legame fra la Forza Armata e gli istituti scolastici della città capoluogo, della provincia e della Regione, si prefigge anche lo scopo di fornire agli studenti informazioni specifiche sulle modalità di reclutamento dell’Aeronautica Militare.
Dopo le visite effettuate nelle scorse settimane da parte degli studenti dell’Istituto Tecnico Statale dei Trasporti e della Logistica “Carnaro” di Brindisi, martedì 11 e 25 marzo, allo scopo di apprendere nozioni utili ad approfondire le conoscenze dei rispettivi piani di studio, circa 100 studenti dell’Istituto Tecnico Trasporti e Logistica indirizzo Aeronautico “Euclide” di Bari, accompagnati da alcuni docenti, hanno fatto visita alla base brindisina.
Gli studenti della 4^ e 5^ Classe ad indirizzo “Aeronautico” hanno visitato la Stazione Meteorologica e Radiosondaggi, nell’ambito degli studi relativi alle tematiche curricolari in meteorologia, riguardanti i parametri atmosferici e le previsione meteorologiche.
Presso la stazione meteorologica ai visitatori sono stati mostrati e descritti gli strumenti utilizzati quotidianamente dal personale meteo per la misurazione e la registrazione dei parametri meteorologici al suolo quali: il pluviografo, per la misurazione delle precipitazioni, il barografo, per la misurazione della pressione atmosferica, l’anemometro, per l’indicazione dell’intensità e direzione del vento, il termoigrografo, per la misurazione della temperatura e dell’umidità dell’aria e l’eliofanografo per misurare le ore di insolazione. La visita si è conclusa presso la stazione radiosondaggi, dove i visitatori hanno assistito al lancio del “pallone sonda” ed alla successiva elaborazione dei dati meteo trasmessi, scoprendo attraverso le illustrazioni fornite dal personale meteo, le varie fasi che caratterizzano la realizzazione delle previsioni meteorologiche.
Gli studenti della 3^ e 4^ classe ad indirizzo “Logistica”, hanno preso atto della realtà dell’Air Terminal Operation Centre (ATOC) costituito recentemente presso il Reparto salentino. Presso l’hangar ATOC, subito dopo aver ricevuto indicazioni sulle attività condotte dal personale “Movement & Transportation” (M&T), i visitatori hanno potuto assistere dal vivo, alla preparazione secondo gli standards e le norme sul trasporto aereo, di una palletta di carico (pallet).
Subito dopo i giovani studenti hanno avuto la possibilità di visitare i depositi della Base di Pronto Intervento Umanitario delle Nazioni Unite (United Nations Humanitarian Response Depot – UNHRD) gestiti dal WFP (World Food Programme), che l’Italia ospita dal 2000 sul Distaccamento Aeroportuale di Brindisi e presso l’ex base Usaf di San Vito dei Normanni (BR), dalla quale partono i primi soccorsi di emergenza in grado di raggiungere le aree di crisi nell’arco di 24/48 ore, allo scopo di assistere le popolazioni di paesi colpiti da disastri naturali o emergenze complesse
Le visite hanno avuto inizio con i saluti di benvenuto e sono proseguite con un briefing informativo sui compiti istituzionali dell’AM e sulle attività svolte presso la Base. Sono state fornite inoltre agli studenti informazioni specifiche sulle modalità di reclutamento dell’Aeronautica Militare.
“L’Istituto, “Euclide” collabora già da anni con diverse strutture dell’Aeronautica Militare”, – ha dichiarato il Prof. Marco Tramontin, docente dell’Istituto Euclide – “le uniche che offrono un concreto collegamento tra la teoria in aula e la pratica presso centri operativi e logistici come il Distaccamento Aeroportuale di Brindisi, per ampliare e completare la formazione dei giovani allievi nel campo della meteorologia e della logistica, sia in altre discipline professionalizzanti come il controllo del traffico aereo e la navigazione aerea.
Tali visite – ha proseguito il docente – hanno quindi un duplice scopo: da un lato mostrare come sia necessaria la preparazione e lo studio delle discipline professionalizzanti, dall’altro far toccare con mano come le conoscenze specifiche si traducono in attività operative finalizzate ad offrire un servizio alla comunità civile e non solo militare.
Tutto ciò permette di rafforzare le motivazioni negli allievi ad impegnarsi sempre più nello studio ed aiutarli a comprendere meglio il mondo militare cui spesso gli studenti guardano come future opportunità di realizzazione professionale”.
Il Distaccamento di Brindisi, posto alle dipendenze del Comando Logistico, oltre a prestare supporto alle di peacekeeping ed umanitarie Nazioni Unite, fornisce, 24 ore su 24, 365 giorni all’anno, anche assistenza ai servizi di navigazione aerea all’aviazione civile, ai velivoli di passaggio appartenenti ai Paesi della NATO, provvedendo alle funzioni di comando del Presidio Aeronautico attraverso il supporto logistico ed amministrativo agli Enti di Forza Armata dell’area brindisina.
COMUNICATO STAMPA AERONAUTICA MILITARE – DISTACCAMENTO AEROPORTUALE DI BRINDISI
No Comments