May 25, 2025

Si fa sempre più spiccata la vocazione internazionale del sistema aeroportuale pugliese ed in particolare dell”Aeroporto di Brindisi.

E’ quanto emerge dall’esame dei dati di traffico relativi al primo trimestre del 2015.

Nel periodo gennaio – marzo di quest’anno i passeggeri di linea internazionale arrivati e partiti dagli scali di Bari e Brindisi sono stati 243.568, ossia il 25,8% in più rispetto ai 193.548 dell’analogo periodo del 2014. A guidare il boom è Brindisi che registra un + 26,2% mentre Bari si attesta sull’altrettanto ragguardevole percentuale del + 25,7%.

Le destinazioni internazionali che hanno fatto registrare i maggiori incrementi rispetto al periodo Gennaio-Marzo 2014, sono il Brindisi-Basilea (passato dai 219 passeggeri del 2014 ai 4.684 del 2015) ed i collegamenti per Eindhoven e Londra Stansted (che segnano incrementi del +46,7% e del + 38,9%. Un trend destinato a crescere ancora in virtù degli annunciati, e in alcuni casi già operativi, nuovi collegamenti internazionali per Zurigo, Barcellona, Londra Gatwick e Parigi Beauvais, oltre alle catene charter da Vienna e Innsbruck (27 rotazioni a partire da fine aprile), da Salisburgo (12 rotazioni) e da Varsavia (24 rotazioni sino a inizio ottobre).

Per quel che riguarda invece l’andamento del traffico riferito a tutti i singoli segmenti, nel primo trimestre dell’anno sugli aeroporti di Bari e Brindisi i passeggeri sono passati da 1.091.258 del 2014 a 1.194.574 del 2015 con Bari che segna l’incremento del +10,6% e Brindisi del +7,4%.
Per quanto concerne il dato riferito al solo mese di marzo di quest’anno l’aeroporto di Brindisi ha fatto registrare un totale passeggeri (arrivi + partenze) di 153.751 unità, con un incremento del 7,6% rispetto ai 142.830 passeggeri dello stesso mese del 2014.
In crescita sia i passeggeri di linea nazionale (132.419 unità, il + 4,1%, rispetto ai 127.189 di marzo 2014), sia gli internazionali (+32,4%).

No Comments