“È tempo di volare” è il titolo dei laboratori per bambini e ragazzi che si vogliono avvicinare al mondo del teatro e della musica supportati da eccellenti insegnanti.
Gli incontri sono organizzati dalla coop Thalassia negli spazi del Museo della Memoria Migrante (ex Convento Santa Chiara, via Santa Chiara, Brindisi) e vengono coordinati da Sara Bevilacqua (laboratorio di teatro) e Alessandra Manti (laboratorio di teatro-musicale).
L’appuntamento con il laboratorio di teatro “La valigia delle storie”, condotto dall’attrice e regista Sara Bevilacqua, è ogni martedì a partire dal 26 novembre.
“La valigia delle storie” è un luogo dove i ragazzi incontrano altri ragazzi e insieme giocano a raccontare se stessi e gli altri. Un luogo dove si ascoltano e si raccontano le storie del mondo. “La Valigia delle storie” è stracolma di sogni, oggetti, danze, voci, ombre, musica, abbracci e silenzi.
Un luogo dove attraverso i mille linguaggi del teatro, il bambino può trovare nuove forme per il racconto di sé e per l’ascolto degli altri. Le “tecniche” sono nel gioco, incarnate. Abitano il fare. I ragazzi le assumono come regole necessarie, nel divertimento e nella fatica che costa “saper giocare bene”.
Il laboratorio “La valigia delle storie” si svolge il martedì dalle 16,30 alle 18,00 (bambini 8-10 anni) e dalle 18,00 alle 19,30 (ragazzi 11-13 anni).
Inizio dei corsi: martedì 26 novembre 2013.
Presentazione aperta del laboratorio martedì 19 novembre 2013, secondo i seguenti orari:
dalle 16,30 alle 18,00 per bambini di 8-10 anni; dalle 18,00 alle 19,30 per ragazzi di 11-13 anni
L’appuntamento con il laboratorio di teatro-musicale “Un mare di musica”, condotto dalla pianista e docente di educazione musicale Alessandra Manti, è ogni giovedì a partire dal 28 novembre.
“Un mare di musica” è un laboratorio di teatro-musicale rivolto ai bambini e pensato per i bambini che giocano con i suoni per inventare, manipolare, improvvisare e comporre un linguaggio musicale. La musica del mare è un suono, un gesto, una parola; una collezione di onde sonore che raccoglie gocce di poesia, appunti di storie e di musiche piene d’acqua. Il laboratorio diventa un’esposizione di quadri sonori che si formano e si trasformano con gli oggetti raccolti sul bagnasciuga, con le storie che vengono dal mare e scopre tesori nascosti nei fondali della fantasia e dell’immaginazione. Lo spazio è il palcoscenico sonoro dove i bambini sono i protagonisti di un’esperienza che valorizza le loro espressioni che diventano testi e pretesti per narrare la musica, per creare suggestioni con gli oggetti e gli strumenti, con la voce e con il corpo. Il mare cresce con il contributo dei bambini che scoprono nell’acqua del mare il gioco della composizione musicale.
Il laboratorio “Un mare di musica” si svolge ogni giovedì dalle 16,00 alle 17,00 (per bambini di 5-6 anni), dalle 17,00 alle 18,00 (per bambini di 7-8 anni) e dalle 18,00 alle 19,00 (per bambini di 9-10 anni).
Inizio dei corsi: giovedì 28 novembre 2013.
Presentazione aperta del laboratorio giovedì 21 novembre 2013 secondo i seguenti orari:
dalle 16,00 alle 17,00 per bambini di 5-6 anni; dalle 17,00 alle 18,00 per bambini di 7-8 anni; dalle 18,00 alle 19,00 per bambini di 9-10 anni.
Per informazioni e iscrizioni:
coop. Thalassia – 331.3477311- residenza@cooperativathalassia.it
Scheda di iscrizione ai laboratori e altre informazioni sul sito:
www.cooperativathalassia.it
Contatti social: Facebook.com/thalassiacoop
Il progetto è curato dalla Compagnia Thalassia nell’ambito della residenza teatrale di Mesagne finanziata dalla Regione Puglia con fondi europei (Fesr 2007/2013) attuata con il Teatro Pubblico Pugliese e in collaborazione con il Comune di Mesagne, il Comune di Brindisi, il Comune di San Vito dei N.nni e il Consorzio di Gestione di Torre Guaceto.
No Comments