<Teatro, arte e natura in tre luoghi del nostro territorio: la riserva di Torre Guaceto, il Castello di Mesagne e la scalinata virgiliana di Brindisi. Prende avvio mercoledì 31 agosto il primo degli otto appuntamenti in programma nel progetto “Racconti a sud”, una serie di incursioni teatrali tra arte e natura, promosso dalla Cooperativa Thalassia e Teatro Pubblico Pugliese, finanziato dalla Regione Puglia nell’ambito del programma regionale di spettacolo dal vivo per la valorizzazione delle risorse culturali e ambientali della Puglia. (info e prenotazioni: 331-3477311)
“Si tratta di un progetto artistico trasversale ai temi del paesaggio, della natura e della cittadinanza attiva – dichiarano gli organizzatori – un processo identitario che si inserisce nel solco della ricerca che Thalassia porta avanti sin dalla sua costituzione. Otto diversi spettacoli, per grandi e bambini, otto storie in tre luoghi che esprimono il valore dello sguardo rivolto al paesaggio e al patrimonio: Torre Guaceto, la scalinata virgiliana e il Museo Faldetta a Brindisi, il Castello Svevo a Mesagne”.
Partner del progetto sono: il Comune di Mesagne che ospita la residenza teatrale di Thalassia, il Consorzio di Gestione di Torre Guaceto, che ospita le attività ambientali di Thalassia e il Comune di Brindisi. Collaborano al progetto il Museo Faldetta che ospiterà lo spettacolo di Meridiani Perduti e il Centro Velico Torre Guaceto che sarà l’avanguardia a sud delle incursioni teatrali in Riserva.
Il coordinamento generale del progetto è di Simonetta Dellomonaco, la direzione artistica di Luigi D’Elia.
Questo il programma completo:
TORRE GUACETO
Mercoledì 31 agosto 2016, dalle 18:30
LA GRANDE FORESTA e IL SOFFIO DELL’OTRE
Cammino nell’uliveto con un racconto e un concerto
In programma lungo il cammino:
LA GRANDE FORESTA
Racconto teatrale di Francesco Niccolini e Luigi D’Elia/con Luigi D’Elia
PIC NIC – DEGUSTAZIONE NELL’ULIVETO
IL SOFFIO DELL’OTRE
Concerto con Nico Berardi, Pino Colonna, Giuseppe Volpe.
Venerdì 2 settembre 2016, dalle 18:30
ASPETTANDO IL VENTO e il mare a Sud della Riserva
Cammino a Sud con una fiaba e un esplorazione in natura
In programma lungo il cammino:
ASPETTANDO IL VENTO
Racconto teatrale di Luigi D’Elia e Francesco Niccolini/con Luigi D’Elia
PIC NIC – DEGUSTAZIONE IN RIVA AL MARE
BRINDISI, MUSEO FALDETTA
In occasione del 73° Anniversario di Brindisi Capitale d’Italia
Domenica 11 settembre 2016, dalle 17:30
BRINDISI CAPITALE
Viaggio nei luoghi di Brindisi Capitale d’Italia
In programma nella giornata:
Visita guidata nei luoghi di Brindisi Capitale d’Italia
Visita al Museo Faldetta e aperitivo sulla terrazza del Museo
TORNO SUBITO
Uno spettacolo teatrale di Meridiani Perduti
Di Sara Bevilacqua – Con Sara Bevilacqua, Daniele Guarini, Daniele Bove – Luci Paolo Mongelli
Drammaturgia Emiliano Poddi
MESAGNE, ATRIO DEL CASTELLO SVEVO
Mercoledì 14 settembre 2016, ore 21.00
LA STORIA DI TABORRE E MADDALENA
Uno spettacolo di Armamaxa/Casarmonica
Di Enrico Messina; musica originale in scena di Mirko Lodedo
Giovedì 15 settembre 2016, ore 21.00
DIGIUNANDO DAVANTI AL MARE
Uno spettacolo di Principio Attivo Teatro su Danilo Dolci
Un progetto di Giuseppe Semeraro
Drammaturgia Francesco Niccolini
Venerdì 16 settembre 2016, ore 21.00
DALL’ALTRA PARTE DELLA TERRA
Uno spettacolo di Teatro delle Forche
Con Francesca Argentiero e Giuditta Giovinazzi (al violoncello)
Regia di Giancarlo Luce
TORRE GUACETO
Sabato 17 settembre 2016, partenza ore 16.30
VIAGGIO NEL MARE DELLE STORIE
Di e con Luigi D’Elia insieme alle guide naturalistiche Thalassia
Ingresso libero agli spettacoli nel Castello di Mesagne
Biglietto con prenotazione per gli altri eventi
Info e prenotazioni: 331-3477311
No Comments