May 1, 2025

Con l’inaugurazione del Museo di Arte Sacra di Palazzo Cavaliere, del 29 marzo, ha preso via il progetto SUM (Sistema Urbano Museale) di Mesagne.

 

“L’apertura di Palazzo Cavaliere” dice Pierangelo Argentieri, imprenditore turistico e ideatore del progetto museale, “è il primo tassello di un mosaico che andrà a costruire un vero e proprio Sistema Urbano Museale nella città messapica.” L’idea infatti nasce per unire le peculiarità artistiche e culturali di un territorio ricchissimo di suggestioni.

 

Intorno alla Piazza Orsini del Balzo, fra le più antiche di Mesagne, verrà costruito un sistema di fruizione dell’arte che, oltre a coinvolgere il museo di Arte Sacra, metterà a “sistema” anche la meravigliosa chiesa settecentesca di Sant’Anna, spazio per incontri e esperienze multimediali, la Terrazza Cavaliere, adibita a mostra a cielo aperto di piante a cura dell’associazione Hortus Puglia, oltre che il Castello Normanno, fiore all’occhiello della città, sede del museo Archeologico e che verrà adibito, in alcuni spazi, anche all’arte contemporanea.

 

“La nostra intenzione”, prosegue Argentieri, “è quella di partire dalla bella e suggestiva Piazza Orsini, per far conoscere a tutti gli ospiti del nostro territorio, tutte le peculiarità eccezionali che la città di Mesagne e la sua storia possono vantare, dall’architettura urbana delle “20 chiese” fino alle esperienze archeologiche degli scavi di Muro Tenente e degli stalli della Via Appia Antica.” Integrare le risorse del territorio e renderle fruibili in maniera unica è l’obiettivo di Sum che conta di aprire nella sua totalità il prossimo 12 maggio.

 

“Subito dopo,” conclude Argentieri, “grazie al coinvolgimento delle risorse locali che si occupano di promuovere il territorio, faremo partire anche il progetto VisitMesagne, finalizzato a creare uno spazio di promozione e fruizione del territorio sia online che attraverso la realizzazione di una postazione fisica di informazione.”

No Comments