July 5, 2025

Nel terminal crociere del porto di Bari si è svolto, questa mattina, il kick-off meeting del progetto THEMIS (Territorial and Maritime Network Supporting the Small Cruises Development) di cui l’AdSP MAM è lead partner.

 

Il Programma, di cui fanno parte oltre all’Ente portuale, la Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Bari, l’Autorità portuale di Corfù, il Comune di Gallipoli e il Comune di Paxos, ha l’obiettivo di sostenere lo sviluppo e le attività dei porti adriatico- ionici attraverso l’individuazione di nuove rotte e connessioni. Rafforzando i collegamenti con i porti principali, il progetto punta a intensificare i traffici delle piccole navi da crociera e degli yacht di lusso, sì da favorire territori ancora non sfruttati dal punto di vista del turismo crocieristico.

 

“Il progetto- commenta il presidente dell’AdSP MAM Ugo Patroni Griffi- ci supporterà nel facilitare una strategia di crescita transfrontaliera, tra la Puglia e la Grecia, finalizzata allo sviluppo di un’economia dinamica basata su sistemi smart, sostenibili e inclusivi, in tutti i porti del nostro sistema. Un importante strumento che ci consentirà di intercettare più efficacemente il segmento lusso del traffico crocieristico, puntando sulla destagionalizzazione dei flussi turistici. In questa dinamica- conclude il Presidente- anche i territori dell’entroterra verranno valorizzati e promossi, con importanti effetti benefici sull’economia di tutto il territorio.”

 

Il progetto, gestito da un gruppo di lavoro costituito da personale interno dell’Ente, coordinato dal project manager Mario Mega, direttore del Dipartimento SIT, prevede l’effettuazione di un’analisi territoriale di marketing, per identificare e quantificare i flussi turistici, individuando un mercato specifico per i potenziali investitori. Saranno individuate nuove rotte marittime per piccole crociere e maxi yacht, in connessione con l’offerta turistica esistente, coinvolgendo in maniera impattante i territori dell’entroterra.

 

Tra gli altri obiettivi, inoltre, la definizione di un “marchio comune” che sarà ampiamente diffuso, attraverso una strategia di comunicazione congiunta tra tutti i partner, in ogni fase progettuale.
Verranno, peraltro, realizzate opere di infrastrutturazione leggera per tutti i porti del sistema (Manfredonia, Barletta, Bari, Monopoli, Brindisi), Gallipoli e il porto di Paxos.
I partner parteciperanno congiuntamente a eventi fieristici internazionali per intercettare nuove compagnie di navigazione, agenzie e giovani imprenditori.

 

Il progetto si concluderà nell’aprile del 2020, il budget è di circa 2.700.00,00.

 

INTERREG V-A Grecia-Italia 2014-2020

THEMIS
TERRITORIAL AND MARITIME NETWORK SUPPORTING THE SMALL CRUISES DEVELOPMENT

In linea con le strategie di sviluppo regionali e con gli obiettivi tematici del Programma INTERREG V-A Grecia-Italia 2014-2020 l’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale ha coordinato la presentazione a finanziamento e la contrattazione del finanziamento del progetto di cooperazione transfrontaliera chiamato THEMIS.
Il progetto è finalizzato a sostenere lo sviluppo e le attività dei porti minori al fine di svilupparne le attività, indirizzare il traffico marittimo, in particolare crocieristico, verso territori ancora poco sfruttati turisticamente e rafforzare le connessioni con i porti principali.
Il traffico crocieristico attuale infatti, è oggi caratterizzato dalla presenza di grandi navi da crociere e, per ragioni logistiche, può toccare solo porti che dispongano di banchine e fondali proporzionati. Quindi, da un lato questo tipo di turismo si concentra solo in alcune zone e, dall’altro, i porti periferici e più piccoli rimangono sotto utilizzati. Ciò ha evidenti conseguenze anche sulla concentrazione dell’indotto produttivo e terziario delle zone retro-portuali e delle destinazioni turistiche più lontane dai grandi porti. I risultati attesi sono quindi nuove rotte, nuove o più forti aziende di servizi di trasporto e di servizi portuali e turistici

Il progetto THEMIS in breve prevede quanto segue:

L’obiettivo Potenziare il trasporto marittimo e la connettività transfrontaliera, sostenendo lo sviluppo e le attività dei porti minori inglobandoli nelle rotte cross-border e regionali e direzionando il traffico passeggeri, in particolare delle piccole crociere e dei maxi yacht, verso territori non ancora sfruttati dal punto di vista del turismo crocieristico rafforzando, allo stesso tempo, i collegamenti con i porti principali

I prodotti Verrà effettuata un’analisi di marketing territoriale volta ad identificare e quantificare attentamente i flussi turistici e ad identificare un mercato specifico per i potenziali investitori.

Saranno creati pacchetti turistici pensati e tematizzati per nicchie specifiche di turisti e verranno svolte attività di incoming di buyer turistici legati al turismo crocieristico;

Saranno individuate e studiate nuove rotte marittime per piccole crociere e maxi yacht in relazione all’offerta turistica esistente sulla terraferma.

Sarà creato un brand comune tra i territori e le iniziative seguiranno una comune strategia di diffusione da attuare sia sui territori coinvolti che nelle sedi internazionali più prestigiose quali la BIT di Milano e la MEDCRUISE di Miami

Saranno realizzate opere infrastrutturali leggere per tutti i porti gestiti da AdSP MAM (Manfredonia, Barletta, Bari, Monopoli, Brindisi), per il porto di Gallipoli e il porto di Gaios (Paxos).

Saranno realizzate attività di divulgazione e coinvolgimento di potenziali investitori come compagnie di navigazione, agenzie, imprenditori.

Saranno organizzati corsi di formazione per il personale portuale al fine di migliorare il livello dei servizi offerti.

I risultati Lo sviluppo congiunto del settore turistico e di quello marittimo portuale, caratteristici e fondamentali in entrambe le economie dei due paesi.

Il miglioramento dell’efficienza della capacità promozionale del territorio integrata delle amministrazione pubbliche coinvolte.

Servizi e le strutture ricettive migliori nei porti di Manfredonia, Monopoli, Barletta, Bari, Brindisi, Gallipoli e Paxos;

Migliore commercializzazione dei territori del Gargano, della Puglia centrale, del Salento meridionale e delle Isole di Corfù con i loro porticcioli;

Destagionalizzazione del traffico e dei flussi di passeggeri nelle aree portuali minori;

Sviluppo dei servizi e delle industrie di produzione nelle aree territoriali coinvolte

 

I numeri budget complessivo € 2.699.590,00 sostenuto dal programma di cooperazione territoriale Interreg V-A Grecia Italia 2014-2020 e dallo Stato Italiano

I Partner LB – Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale
PB2 – Comune di Gallipoli
PB3 – Autorità Portuale di Corfù
PB4 – Camera di Commercio di Bari
PB5 – Comune di Paxos

 

Gli attuatori
I Comuni di Manfredonia, Barletta, Bari, Monopoli e Brindisi, dietro la guida dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale, avranno il compito di attuare una campagna di marketing territoriale che sia volta a promuovere il brand Themis collegandolo alle peculiarità locali e coinvolgendo le imprese del loro territorio.

Unioncamere avrà il compito di supportare le attività di incoming, outcoming e di formazione in capo alla CCIAA di Bari.

I Tempi sino ad Aprile 2020

Questo progetto intende essere la prima fase di test per questi nuovi percorsi turistici ma è intenzione della partnership di allargare l’iniziativa, successivamente, al resto dei porti della Grecia e dell’Italia e far diventare questo brand una caratteristica turistica identificativa di tutto il territorio adriatico, coerentemente con la strategia EUSAIR.

Management di progetto a cura del Dipartimento Sviluppo e Innovazione Tecnologica
Project Manager: Ing.Mario Mega m.mega@adspmam.it
Staff: Dott.ssa Marialeila Traversa m.traversa@adspmam.it

 

No Comments