Dall’16 al 21 maggio si celebra in tutta Italia la “Settimana nazionale della musica a scuola”, indetta dal M.I.U.R, con Nota del 05-04-2016, perché la musica sia momento formativo, occasione di solidarietà, socialità e inclusione; l’iniziativa vuole “favorire per le scuole un ragionato momento di visibilità sul territorio”.
A partire da Martedì 17 maggio e fino a sabato 20, anche a Brindisi e provincia gli istituti scolastici del territorio offriranno una serie di interessanti appuntamenti dedicati alla musica, nell’ambito di una programmazione voluta dall’Ufficio Scolastico, Ambito Territoriale di Brindisi, al fine di promuovere sinergiche iniziative a carattere territoriale.
L’IISS Marzolla-Leo-Simone-Durano, scuola coordinatrice dell’iniziativa e capofila di una corposa rete formata dall’IC Bozzano, dall’IC Casale, IC Cellino S. Marco- S.Donaci, IC Centro, IC Cisternino, IC Commenda, II Circolo Didattico Giovanni XXIII, IISS Epifanio Ferdinando, ha organizzato una settimana di interessanti iniziative in cui le scuole dell’intera provincia faranno conoscere al pubblico le attività musicali e culturali che realizzano nel corso dell’intero anno.
Tali attività, infatti, come si legge nella nota del Miur, “non si risolvono nella occasione straordinaria della esibizione programmata per la ‘Settimana della musica’, ma trovano in essa il punto di approdo di ordinari percorsi di apprendimento”.
L’evento, che ha ottenuto il patrocinio dell’UNICEF e dell’ UNESCO, del Comune di Brindisi e dei Comuni delle scuole di riferimento, sarà inaugurato Martedì 17 maggio, alle ore 17.30 presso il Nuovo Teatro Verdi di Brindisi con una serata ricca di pregevoli performance musicali sotto l’egida dell’UNICEF, per poi proseguire nei giorni di mercoledì 18 maggio, alle ore 18.30 all’ex Convento Santa Chiara in Brindisi, giovedì 19 maggio nella Sala Gigante del Liceo Simone –Durano di Brindisi, e contestualmente a Cellino San Marco in piazza Aldo Moro e a Mesagne nella piazza Orsini. La settimana si concluderà venerdì 20 maggio con la suggestiva “Notte Bianca” in alcune location del centro storico di Brindisi come Palazzo Guerrieri, Piazza Vittoria, i “Giardinetti” a partire dalle ore 18.30 fino alle 22.30, mentre a Cisternino, nel teatro comunale, si organizzerà una contemporanea manifestazione musicale. Un tripudio di musica da nord a sud nella provincia di Brindisi, passando per il capoluogo: questa la straordinaria settimana nazionale della musica in terra brindisina. Ancora una volta la scuola, promotrice di cultura ed eventi di spessore.
Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso gratuito.
No Comments