L’allerta meteo lanciata dalla Protezione civile per tutta la giornata di oggi ha indotto quasi tutti i Sindaci dei comuni del brindisino ad emettere l’ordinanza di chiusura della scuole.
Resteranno a casa alunni e studenti dei comuni di Brindisi, Carovigno, Cellino San Marco, Cisternino, Erchie, Francavilla Fontana, Latiano, Mesagne, Oria, Ostuni, San Michele Salentino, San Pancrazio Salentino, San Pietro Vernotico, San Vito dei Normanni, Sandonaci, Torchiarolo, Torre Santa Susanna e Villa Castelli.
Insomma, tranne Ceglie e Fasano, tutte le scuole resteranno chiuse.
Previste copiose precipitazioni piovane e vento intenso, con possibili pericoli per cose e persone.
Dalle 20 di ieri sera e per le successive 24 ore, infatti, si prevede “moderata criticità per rischio temporali-idrogeologico con allerta arancione, precipitazioni diffuse e persistenti, a prevalente caratere di rovescio o temporale, sul settore tarantino della Puglia, con quantitativi cumulati da elevati a molto elevati; diffuse e
persistenti, a prevalente carattere di rovescio o temporale, sul resto della Puglia centromeridionale, con quantitativi cumulati da moderati a elevati; da sparse a diffuse, a prevalente carattere di rovescio o tempora-
le, sui restanti settori della Regione, con quantitativi cumulati generalmente moderati. I fenomeni saranno accompagnati da frequente attività elettrica. Venti di burrasca sud-orientali, con rinforzi da burrasca forte a
tempesta. Forti mareggiate lungo le coste esposte”.
Intanto i primi danni non sono tardati ad arrivare. A Mesagne stanotte una tromba d’aria ha provocato la caduta di alcuni alberi, tra un quali uno secolare sito nei pressi del santuario di Materdomini. Per fortuna non si registra alcun danno alle persone.
No Comments