Un confronto costruttivo e fortemente orientato al futuro quello che si è svolto nei giorni scorsi tra Angelo Contessa, Presidente di ANCE Brindisi, Antonio Maria Vasile, Presidente di Aeroporti di Puglia e Marco Catamerò, Direttore Generale della società. L’incontro, richiesto da ANCE Brindisi, ha rappresentato un importante momento di dialogo sullo stato degli investimenti in corso e sui progetti di sviluppo dello scalo brindisino, infrastruttura strategica per la competitività e la crescita dell’intero territorio salentino.
Durante l’incontro, Aeroporti di Puglia ha illustrato i principali interventi realizzati negli ultimi mesi, a cominciare dalla riqualificazione della pista di volo principale, completamente rinnovata: un investimento di grande valore, pari a 9 milioni di euro, che ha consentito anche di eliminare le interferenze con le rotte navali in ingresso nel porto di Brindisi, migliorando sicurezza ed efficienza operativa.
A questo si aggiunge l’adeguamento sismico del terminal passeggeri e il BHS (Sistema di smistamento bagagli) adeguato allo standard 3 e nuove cabine a servizio sia del Terminal sia degli impianti AVL. Sono in corso, e saranno ultimati entro il 31 dicembre prossimo gli interventi riguardanti la pista secondaria che diverrà ‘strumentale non di precisione’.
Nel corso del confronto, è stato anche sottolineato come sia auspicio di Aeroporti di Puglia che le imprese locali possano partecipare attivamente alle gare di appalto previste per i prossimi interventi, in un’ottica di valorizzazione del tessuto produttivo salentino e di promozione di una filiera corta dell’edilizia e dei servizi. Un principio, condiviso da ANCE Brindisi, che interpreta la partecipazione delle imprese del territorio non come una rivendicazione, ma come una condizione virtuosa di crescita collettiva.
Inoltre, da quanto ANCE Brindisi ha potuto apprendere anche attraverso le proprie imprese associate, i cantieri in corso non registrano criticità né ritardi significativi, un dato tutt’altro che scontato nel panorama dell’edilizia pubblica. Un segnale che testimonia l’efficacia della pianificazione, la chiarezza dei rapporti contrattuali e la buona sinergia tra stazione appaltante, imprese e professionisti, elementi fondamentali per garantire risultati concreti e tempi certi.
Un ulteriore tema affrontato durante l’incontro ha riguardato l’annosa questione dei parcheggi dello scalo di Brindisi, da tempo oggetto di attenzione da parte dell’utenza e degli operatori. Aeroporti di Puglia ha comunicato si è a buon punto per arrivare ad una soluzione definitiva e funzionale alla domanda crescente di mobilità e accoglienza, con l’obiettivo di migliorare sensibilmente l’accessibilità e il comfort dei flussi passeggeri. Un segnale concreto di attenzione verso i cittadini e verso la qualità complessiva dei servizi aeroportuali.
Lo sguardo è rivolto con decisione anche al futuro dove sono in corso e previsti interventi riguardanti l’ampliamento del Terminal e un nuovo Terminal dedicato alle partenze extra Schengen, il tutto coerentemente con quanto previsto dal contratto di programma.
Aeroporti di Puglia ha infatti in programma un importante piano di investimenti con interventi che miglioreranno capacità operativa, comfort e sicurezza, proiettando lo scalo brindisino verso standard sempre più elevati.
Nel prosieguo del dialogo, il Presidente Antonio Maria Vasile ha inoltre rimarcato come Aeroporti di Puglia ritenga fondamentale “fare rete” tra istituzioni, imprese e comunità, valorizzando la territorialità come elemento distintivo e competitivo.
In questa prospettiva, la nascita della nuova compagnia aerea “Puglia Sky” rappresenta un tassello importante del progetto di rilancio dell’intero sistema aeroportuale e turistico del Sud Est.
Aeroporti di Puglia auspica che anche imprenditori locali possano partecipare a questo percorso, rafforzando il legame tra infrastrutture e territorio. ANCE Brindisi, da parte sua, si è detta pronta a farsi portavoce di questa opportunità presso la propria base associativa e il sistema economico locale, nella convinzione che la crescita passi attraverso la collaborazione e la responsabilità condivisa.
“È stato un incontro di grande valore istituzionale e umano – ha dichiarato Angelo Contessa, Presidente di ANCE Brindisi –. Abbiamo condiviso la consapevolezza che lo sviluppo dell’aeroporto di Brindisi non riguarda solo la città, ma l’intero Salento, in quanto punto di connessione strategico tra mobilità, turismo e industria. Le opere in corso e quelle programmate rappresentano una straordinaria opportunità per la filiera locale delle costruzioni, per l’occupazione e per la crescita sostenibile del territorio. La vera sfida è trasformare questi investimenti in risultati concreti, garantendo tempi certi, qualità esecutiva e piena fruibilità da parte dei cittadini.”
Sulla stessa linea, il Presidente Antonio Maria Vasile ha sottolineato come “la collaborazione tra istituzioni, imprese e comunità rappresenti la chiave per far crescere il sistema aeroportuale pugliese, nel segno dell’innovazione e della responsabilità territoriale. Brindisi è e resterà un punto di forza nella rete di Aeroporti di Puglia, con un ruolo sempre più centrale per il Salento e per l’intera regione.”
L’incontro si è concluso con la volontà comune di mantenere un dialogo costante tra ANCE Brindisi e Aeroporti di Puglia, valorizzando ogni cantiere come un’occasione di sviluppo, innovazione e fiducia. Perché – come ha ribadito Contessa – la cosa più importante è che le opere si completino e si rendano utili ai fruitori.
Un segnale concreto di come la collaborazione istituzionale possa diventare motore di crescita, non solo per l’edilizia, ma per l’intero tessuto economico e sociale del territorio.
No Comments