È stato consegnato ad Antonio Greco, Presidente del Gruppo Folk “Città di Ostuni”, il prestigioso premio “Padri del Folklore – Personalità benemerite della F.I.T.P.”. Il premio viene assegnato ogni anno dalla Federazione Italiana Tradizioni Popolari alle figure che si sono distinte nel mondo del folklore e che per decenni sono stati operatori culturali nell’organizzare gruppi folklorici, conducendo ricerche nelle rispettive realtà locali e organizzando eventi culturali e spettacoli. Il Presidente Antonio Greco, forte del suo importante curriculum nel mondo del folklore, ottenuto i consensi a livello regionale e nazionale, è stato insignito “Padre del Folklore” nella cerimonia che si è tenuta a Ravenna nei giorni 22/23 Gennaio 2016 in concomitanza con la “Rassegna di canti e musiche popolari” alla quale ha partecipato anche il comparto musicale del Gruppo Folk “Città di Ostuni”.
Nel corso della serata il Gruppo Folk “Città di Ostuni” ha ricevuto anche il gradito premio come “Famiglia più numerosa della F.I.T.P.” in quanto vanta il primato in numeri di soci tra tutte le associazioni folkloriche italiane (nel 2016 conta ben 156 soci).
Questo importante traguardo sancisce il lavoro svolto quotidianamente negli anni dal Presidente Antonio Greco che ha portato il Gruppo Folk “Città di Ostuni” ad esibirsi sui palchi più prestigiosi di Festival Internazionali del Folklore in Italia e all’estero. Negli intensi anni di mandato da Presidente della suddetta associazione ha avviato un progetto di ricerca, valorizzazione e divulgazione delle tradizioni popolari della Bassa Murgia e dell’Alto Salento, ha coordinato uno staff di ricerca per la riscoperta del vero abito tradizionale ostunese portando alla luce una particolare acconciatura del capo femminile; ha portato in scena una curata rievocazione del rito etnocoreutico del tarantismo arrivando ad un risultato molto apprezzato, inoltre ha incentivato la creatività artista dei musicisti al fine di comporre nuove poesie e musiche popolari e ad incidere due lavori discografici: “Uagnune e peccelèdde” nel 2008 e “Terra Mea” nel 2013. Antonio Greco è anche ideatore e direttore artistico di due eventi culturali ostunesi come il Festival Internazionale “I Sapori del Folklore” e “Viva Viva la Befana Ostunese”.
Dal 2008 porta avanti un progetto che coinvolge la fascia di bambini dai 6 ai 14 anni per promuovere l’associazionismo anche come forma ludica per i più piccoli, educandoli al vivere civile ed incentivando la loro creatività artistica sotto forma di ballo e musica popolare. Nel 2015 a seguito del rinnovo degli organi regionali della F.I.T.P., il Presidente Antonio Greco viene nominato a ricoprire il ruolo di Consigliere Nazionale della Federazione Italiana Tradizioni Popolari. Il gruppo musicale del Gruppo Folk “Città di Ostuni”, in occasione della “Rassegna Nazionale di canti e musica popolare” alla quale hanno preso parte 18 gruppi di musica popolare provenienti da ogni angolo d’Italia, ha partecipato nella categoria di “Musica e canti etnici”, proponendo una rivisitazione del famoso brano tradizionale ostunese “Lu trainiere mia” come brano in gara e la famosa Pizzica Pizzica di San Vito come secondo brano non in gara. La giuria composta da etnomusicologi, etno-antropologi ed esperti in canti e musiche popolari ha premiato il Gruppo Folk “Città di Ostuni” assegnando il 1° Premio con la seguente motivazione: “Gruppo Folk Città di Ostuni: Molta professionalità, originalità degli arrangiamenti con ricchezza armonica dei brani eseguiti”.
Ricevere questi tre riconoscimenti, rappresenta un motivo di orgoglio ed immensa gioia che si vuole condividere con l’intera comunità. Gli ostunesi non possono che esser fieri di annoverare tra i loro concittadini un esempio di capacità e rara professionalità come quella di Antonio Greco e dei ragazzi de Gruppo Folk “Città di Ostuni”.
No Comments