May 1, 2025

Ritorna per il quinto weekend “Assaggi e paesaggi”, la rassegna organizzata dalla cooperativa Madera (www.maderamedia.com) nell’ambito dell’iniziativa regionale InPuglia 365 “Sapori e colori d’autunno”, per far conoscere attraverso escursioni in natura, i tesori naturalistici ed enogastronomici del brindisino. Sabato 9 e domenica 10 novembre, si parte alla scoperta della zona umida del Parco Dune Costiere di Ostuni, per conoscere tre eccellenze: l’angiulla, il cefalo e la salicornia.

 

Il quinto appuntamento di “Assaggi e paesaggi” conduce i visitatori alla scoperta della pesca e dell’itticoltura sostenibile del Parco Dune Costiere, in un itinerario che attraversa aree naturalistiche ricche di storia e tradizioni. Nel percorso si potranno conoscere: la zona umida di Fiume Morelli; i sapori autentici con le degustazioni guidate; l’arte in natura, attraverso la musica dal vivo; prodotti rari come la salicornia, asparago di mare che è anche una antica pietanza dai numerosi benefici.

 

“Assaggi e paesaggi” è una rassegna ideata per tutta la famiglia, per entrare nel mondo delle eccellenze enogastronomiche locali, dialogare con i pescatori, riscoprire la storia e le tradizioni, trascorrere un weekend in natura. L’appuntamento è stato ideato per scoprire le storie che si celano dietro le più prestigiose produzioni enogastronomiche del territorio brindisino nel periodo autunnale. In programma, tra novembre dicembre, ci sono quattordici appuntamenti gratuiti per tutta la famiglia, ogni sabato e domenica. Sette weekend e sette produzioni eccellenti: Pomodoro Regina, vino, olio extravergine d’oliva, formaggi, cefalo, anguilla e salicornia, carciofo brindisino, prodotti da forno.

I prossimi appuntamenti in calendario per “Assaggi e paesaggi” sono: sabato 16 e domenica 17 con “Il carciofo brindisino” e una passeggiata nei campi con degustazione guidata presso l’azienda brindisina Lillo; sabato 30 e domenica 31 dicembre con “I prodotti da forno”, dai campi di grano del Parco Dune Costiere di Ostuni fino al Panificio Santa Maria.

 

L’attività si svolge anche in caso di pioggia.
La rassegna è ideata per soddisfare le esigenze di famiglie con bambini (disponibilità di seggiolini e biciclette per i più piccoli). Gli assaggi di prodotti tipici sono ideati per accontentare l’esperienza enogastronomica di vegetariani, vegani e bambini.
Partenza ore 9:30.
Gratuito, su prenotazione al numero: 339-1338519

No Comments