May 2, 2025

Sarà lo storico Palazzo Tanzarella, situato nel cuore del rione antico di Ostuni e tornato di recente al suo originario splendore, a ospitare dal 24 agosto al 4 settembre la mostra del celebre artista Athos Faccincani.

Nel suggestivo scenario che la Città bianca offre con il suo abbagliante candore, le opere del Maestro Faccincani si incastonano come diamanti, capaci di rifrangere con colori vividi la luce solare che avvolge ogni elemento dipinto.

 
Opere che sono istantanee di vita, racchiuse tra cielo, terra e mare. Il paesaggio, in ogni suo singolo elemento, diventa una dichiarazione d’amore incondizionato che Athos Faccincani esprime nei confronti della luce, della natura. La gioia di vivere si infonde nell’animo di chi osserva, questo il grande potere dei dipinti del Maestro, capace di dare vita a esplosioni di luce e colore, che spingono immancabilmente a quel tipo di introspezione che è testimonianza di intima serenità.

 
La selezione studiata per l’allestimento della Mostra, patrocinata dal Comune di Ostuni e dalla Provincia di Brindisi, include le interpretazioni pittoriche di scorci tra i più suggestivi d’Italia, inclusa la Città bianca, e di qualche incantevole località estera. Frazioni di mondo rilette attraverso l’estro dell’artista, riprodotte sapientemente su tela con la sola tecnica della pittura a olio. La luce di Positano, Portofino o Santorini si traspone in opere che incantano per armonia e vivacità cromatica.

 
La personale del Maestro Athos Faccincani verrà inaugurata mercoledì 24 agosto alle ore 19.00 all’interno di Palazzo Tanzarella, alla presenza dello stesso artista e del Sindaco di Ostuni, Gianfranco Coppola. L’esposizione sarà aperta al pubblico dalle ore 19.00 alle ore 24.00 di ogni giorno, fino a domenica 4 settembre.

 


 

 
Cenni biografici:
Pittore popolarissimo, Athos Faccincani nasce a Peschiera del Garda dove attualmente risiede e lavora. Ha studiato all’Accademia d’Arte di Venezia e frequentato lo studio di Pio Semeghini. Dal 1971 continua a esporre in prestigiose gallerie e Palazzi italiani, europei ed americani. Nel 1980 realizza una grande mostra composta da 180 dipinti sul tema della Resistenza alla Gran Guardia di Verona, inaugurata dal Presidente della Repubblica Sandro Pertini, che insignisce l’artista del titolo di Cavaliere del Lavoro, e in seguito trasferita a Bologna e Firenze.

Proprio a margine di questa impegnativa mostra, la sua vena artistica di Faccincani muta profondamente e l’artista passa da una figurazione impegnata a un personalissimo lirismo naturalistico. Questa nuova espressione artistica lo porta brevemente a un successo strepitoso. Il Maestro viene invitato a esporre al Parlamento Europeo di Strasburgo e al Complesso del Vittoriano di Roma.

Le sue opere sono presenti in tutte le gallerie italiane e contese da un raffinato collezionismo, distribuite anche da “Telemarket”.

Conosciuto e amato ormai anche oltreoceano, tra le sue ultime mostre si cita quella tenutasi presso la Hyatt Gallery di Tokyo, la partecipazione all’Art Manege di Mosca, la personale a Madrid e nel Principato di Monaco. Innumerevoli anche i premi dei quali è stato insignito durante la sua quarantennale carriera, su tutti si ricorda il riconoscimento “Personalità Europea” a Roma.

 
 


 

 

No Comments