May 5, 2025

giulia-delli-santi-vincenzo-garganese-maurizio-bruno-carmelo-grassi Alessandro Benvenuti, Lunetta Savino, Lello Arena, Daniele Pecci, Maddalena Crippa, Balletto del Sud, Pino Ingrosso, Lucia Poli, Milena Vukotic, Marilù Prati: questi alcuni dei nomi dei protagonisti della stagione di prosa 2016/2017 targata “Teatro Pubblico Pugliese”, che prenderà il via a Francavilla Fontana il prossimo 9 dicembre e si terrà come di consueto nel Cinema Teatro Italia di via Santa Cesarea.

Il programma è stato presentato questa mattina nella Sala del Camino di Castello Imperiali dal sindaco Maurizio Bruno, dall’assessore Vincenzo Garganese, dal presidente del TPP Carmelo Grassi e dalla dirigente Giulia Delli Santi.

 

L’obbiettivo, ha spiegato l’assessore Garganese, è quello di bissare l’incredibile successo registrato nel corso dell’ultima stagione: conciliando grande pubblico con un prodotto di elevata qualità. Giulia Delli Santi ha rimarcato, a tal proposito, la stabilità dei prezzi, rimasti invariati grazie soprattutto al supporto dato dall’Amministrazione comunale. Mentre il sindaco Bruno ha ricordato come anche quest’anno, allo scopo di promuovere etica e cultura, la sua amministrazione abbia rinunciato ai ticket gratuiti fino a pochi anni fa riservati a politici e amministratori, dirottandoli in favore degli studenti delle scuole superiori. Una rapida carrellata degli spettacoli in programma è stata infine fornita dal presidente Carmelo Grassi, entusiasta della risposta che Francavilla continua a dare a una forma d’arte viva e vivace come non mai.

 

Alessandro Benvenuti apre il 9 dicembre la rassegna, che si articolerà in sette spettacoli, con L’Avaro di Moliére: adattamento e regia di Uto Chiti. Amaro e irresistibilmente comico, L’avaro molieriano riesce a essere un classico immortale e nello stesso tempo a raccontarci il presente senza bisogno di trasposizioni o forzate interpretazioni.

 

parenti-serpenti_nicolbeardoNel nuovo anno, il 9 gennaio, Mia Benedetta, Bianca Nappi, Carlotta Natoli, Lunetta Savino, Simonetta Solder, Chiara Tomarelli nell’interpretazione di testi liberamente tratti dalle registrazioni di Alessandro Portelli, “Tante facce nella memoria”, cura di Mia Benedetta e Francesca Comencini. Grazie al libro e agli innumerevoli nastri raccolti da Portelli e grazie alla collaborazione con l’autore con l’Archivio sonoro “Franco Coggiola” del Circolo Gianni Bosio e Casa della Memoria e della Storia, Mia Benedetta e Francesca Comencini hanno costruito una drammaturgia che ci restituisce la testimonianza di donne che hanno attraversato come protagoniste femminili il terribile eccidio delle Fosse Ardeatine.

 

Il 20 gennaio irrompe invece Lello Arena per la prima volta diretto da Luciano Melchionna, l’autore del bellissimo format teatrale Dignità autonome di prostituzione. Parenti serpenti. Un Natale in famiglia, nel paesino d’origine, come ogni anno da tanti anni. Un Natale pieno di ricordi e di regali da scambiare, in questo rito stanco che resta l’unico appiglio possibile per tentare di ravviare i legami famigliari, come il fuoco del braciere che i genitori anziani usano, ancora oggi, per scaldare la casa. Lello Arena è nei panni del papà, come Paolo Panelli nel film di Monicelli. In quest’epoca in cui tutto e il contrario di tutto sono la stessa cosa ormai, con questa commedia passeremo dalle risate a crepapelle per il tratteggio grottesco, e a tratti surreale, dei personaggi al più turpe cambiamento di quegli esseri che – chi di noi non ne ha conosciuto almeno uno? – da umani si trasformeranno negli animali più pericolosi e subdoli: i serpenti.

 

Deniele Pecci e Maddalena Crippa il 10 febbraio sono invece in un Amleto con la regia dello stesso Pecci. Non un testo ma IL testo teatrale per eccellenza, l’Amleto di Shakespeare è il testo teatrale più importante dell’era moderna, qui con una traduzione atta a esaltarne tutte le possibilità poetiche, in una prosa semplice, di facile comprensione, e con una messa in scena e una recitazione vicine al nostro mondo, senza simbolismi e sovrastrutture.

 

le-quattro-stagioni_fabio-serinoUna proposta di danza, meravigliose Le quattro stagioni proposte dal Balletto del Sud, di Frady Franzutti, balletto in un atto per riflettere sulle fasi della vita dell’uomo. Per sostenere la tesi si affidano la legazione dei quadri danzati alle rime del poeta W. H. Auden, interpretate dall’attore Andrea Sirianni, e alla sua analisi della società dell’uomo comune definito “l’ignoto cittadino”. Alle note di Vivaldi si alternano, in contrasto, le melodie ritmate di John Cage.

 

Il 28 marzo, una coppia teatrale incredibile, due mattatrici del teatro e del cinema, Lucia Poli e Milena Vukotic che con Marilù Prati saranno Sorelle Materassi, di Ugo Chiti, dal romanzo di Aldo Palazzeschi e la regia di Geppy Gleijeses. La vicenda di quattro donne che vivono una vita tranquilla e isolata. Tutto cambia quando in casa giunge Remo, giovane figlio di una quarta sorella scomparsa. Bello, pieno di vita, attira le attenzioni e le cure delle donne i cui sentimenti parevano addormentati in un susseguirsi di scadenze sempre uguali.

 

tante-facce_fabio-lovinoUltimo spettacolo, “Note di un viaggio” spettacolo teatrale musicale di e con Pino Ingrosso, la voce solista di Nicola Piovani, il 7 aprile, Un viaggio teatrale musicale, un racconto leggero e brillante di un passato che ancora ci appartiene; La musica che impreziosirà lo spettacolo, è un carosello di sonorità mediterranee, figlie di tutte le dominazioni che hanno caratterizzato il Salento nel corso dei secoli. La maggior parte dei brani dello spettacolo, sono composti da Pino Ingrosso con la peculiarità di essere stati scritti in dialetto salentino e in italiano, proprio per essere maggiormente fruibili.

 
Due i fuori programma musicali ad ingresso libero con due concerti dell’Orchestra Sinfonica di Lecce e del Salento, ex Tito Schipa, nella la Chiesa Sant’Alfonso Maria dei Liguori: sabato 26 novembre con un programma interamente dedicato a Mozart e il Direttore Antonino Fogliani e sabato 10 dicembre con il Direttore Aldo Sisillo.

 

 

teatro-francavilla-2016-manifestoCITTA’ DI FRANCAVILLA FONTANA – TEATRO PUBBLICO PUGLIESE

 TEATRO ITALIA

Stagione di prosa 2016-2017

 

 

 

ABBONAMENTI A 7 SPETTACOLI

PLATEA 1° SETTORE

Intero   euro 98,00

Ridotto euro 91,00

 

PLATEA 2° SETTORE

Intero euro 84,00

Ridotto euro 77,00

 

GALLERIA

Intero euro 63,00

Ridotto euro 54,00

 

GALLERIA STUDENTI

Intero euro 42,00

 

PREZZI DEI BIGLIETTI

PLATEA 1° SETTORE

Intero euro 20,00

Ridotto euro 18,00

 

PLATEA 2° SETTORE

Intero euro 15,00

Ridotto euro 13,00

 

GALLERIA

Intero euro 10,00

Ridotto euro 8,00

 

 
Condizioni generali di abbonamento

La tessera di abbonamento non è personale e dovrà essere esibita quale titolo d’ingresso al personale di sala.

 

Gli abbonamenti ridotti saranno concessi ai giovani under 25 anni, alle persone di oltre 65 anni, ai docenti degli istituti scolastici cittadini, alle compagnie teatrali del territorio cittadino,

ai dipendenti militari e civili dell’Esercito Italiano Puglia e Capitanerie di Porto – Puglia e ai gruppi di 10 persone organizzati dalle Associazioni Culturali, dai Circoli Aziendali riconosciuti.

 

 

I biglietti ridotti saranno concessi esclusivamente ai giovani under 25 anni, ai Docenti, alle persone di oltre 65 anni, e alle compagnie teatrali del territorio cittadino, ai giornalisti iscritti all’ODG Puglia, Carta Più La Feltrinelli, ai dipendenti militari e civili dell’Esercito Italiano Puglia e Capitanerie di Porto – Puglia, ai soci Touring Club Italiano, agli associati FITA Puglia, ai soci FAI e ai gruppi di 10 persone organizzati dalle Associazioni Culturali, dai Circoli Aziendali riconosciuti.

 

Il TPP è accreditato a 18app per consentire l’acquisto di abbonamenti e biglietti ai giovani 18enni titolari del bonus.

 

Vendita dei biglietti e degli abbonamenti

La sede per la vendita degli abbonamenti e dei biglietti è c/o il Cinema Teatro Italia (Via Santa Cesaria, 16 – tel. 377.4234662) dalle ore 18.30 fino alle ore 21.00

 

Orario delle rappresentazioni

porta ore 20,30 – sipario ore 21,00

Non sarà consentito l’accesso in sala a spettacolo iniziato.

 

Il presente programma potrà subire variazioni, indipendenti dalla volontà degli organizzatori, che saranno comunicate tempestivamente secondo gli usi.

 

Info

Teatro Italia

Via Santa Cesaria, 16

 

Info: tel. 377.4234662 teatromenzati@gmail.com

No Comments