May 1, 2025

 

Quattro giorni dedicati agli alberi e alle piantumazioni pubbliche nelle aree urbane di Brindisi, dal 28 novembre all’1 dicembre. Le azioni si svolgono dal centro alla periferia della città: a piazza Vittoria, nel terreno del Centro di Aggregazione del quartiere Paradiso e nell’Area ex Sbitri lungo la litoranea Nord. In programma anche spettacoli, laboratori, animazione e green action per adulti e bambini. Nel corso degli appuntamenti si piantano, inoltre, le decine di alberi nati in giro per l’Italia dallo spettacolo “Storia d’amore e alberi” di Thalassia.

 

Di seguito il programma:

 

Giovedì 28 novembre – dalle ore 10.00 alle ore 12.00

“Alberiamo la città”

piazza Vittoria – Brindisi

Un laboratorio aperto per grandi e bambini al centro di un cerchio d’alberi speciale.

 

Venerdì 29 novembre – alle ore 9.00

“Piantumazione pubblica nel Bosco in Paradiso”

Cag – strada per Contardo 60/A, quartiere Paradiso – Brindisi

Si piantano, con i ragazzi del quartiere, gli alberi nati in giro per l’Italia dallo spettacolo teatrale “Storia d’amore e alberi”.

 

Sabato 30 novembre – alle ore 9.00

“Storia d’amore e alberi”

area ex-Sbitri – Litoranea nord – Brindisi

Uno spettacolo di Thalassia (di F. Niccolini con L. D’Elia) ispirato a “L’uomo che piantava gli alberi” di J. Giono; terzo posto al Premio Nazionale Eolo Awards 2011 per il Teatro Ragazzi; menzione speciale al Festival Festebà 2011. A seguire si piantano gli alberi del nuovo Parco Sbitri con i ragazzi delle scuole.

 

Domenica 1 dicembre – dalle ore 10.00 alle 12.30

Giornata pubblica di piantumazione alberi

area ex-Sbitri – Litoranea nord – Brindisi 

Ogni cittadino può piantare il suo albero per il recupero del nuovo Parco. Nell’area sono messi a disposizione attrezzi e giovani querce. Nel corso della mattinata va in scena lo spettacolo “Altalene nel bosco – Racconti e musiche per i boschi che verranno”, con L. D’Elia, G. Cosi e A. Manti.

 

In caso di pioggia tutti gli spettacoli si svolgeranno negli spazi di Santa Chiara – Museo della Memoria Migrante  (via Santa Chiara, Brindisi).

L’iniziativa “Boschi in città” rientra nel progetto curato dalla coop Thalassia dal titolo “Forests in between”, nell’ambito della Residenza Teatrale di Mesagne finanziata dalla Regione Puglia con fondi europei (Fesr 2007/2013) attuata con il Teatro Pubblico Pugliese e in collaborazione con il Comune di Mesagne, il Comune di Brindisi, il Comune di San Vito dei Normanni e il Consorzio di Gestione di Torre Guaceto.

  

Per informazioni e iscrizioni:

coop. Thalassia – 331.3477311- residenza@cooperativathalassia.it

Scheda di iscrizione ai laboratori e altre informazioni sul sito:

www.cooperativathalassia.it

 

Contatti social:

Facebook.com/thalassiacoop
COMUNICATO STAMPA COOP THALASSIA

No Comments