July 4, 2025

Mercoledì, 7 novembre, alle 11 presso la sala Giunta, si svolgerà la conferenza stampa di presentazione dell’iniziativa “Brindisi a San Martino”, organizzata dall’amministrazione comunale di Brindisi insieme alla Fondazione Teatro Verdi ed al Distretto urbano del commercio “Brundisium” ed in collaborazione con il consorzio Discovery, la Fondazione Faldetta ed il Museo Archeologico Ribezzo.

 

Questo, in sintesi, il programma dell’evento:

LE STRADE DEL VINO
Cardine della manifestazione sarà un percorso alla scoperta delle produzioni autoctone delle cantine più prestigiose del territorio.
Presso ogni punto vendita aderente, i sommelier professionisti dell’AIS terranno degustazioni guidate, ed ogni negozio diventerà il luogo di un viaggio del gusto attraverso l’esplorazione delle produzioni di circa 18 cantine pugliesi.

 

MUSICA E TEATRO DIFFUSO
Al fine di avvolgere l’evento in un’atmosfera piacevole ed elegante sono stati programmati momenti di musica e teatro. Alcuni musicisti (violino, sax, piano etc.) si esibiranno in punti strategici del percorso; per il teatro si è pensato alle Nozze di Cana, performance teatrale di e con Sara Bevilacqua liberamente ispirata a Mistero Buffo di Dario Fo, breve esibizione che sarà ripetuta in differenti tempi durante la serata.

 

PERCORSO CULTURALE
“DiVini, da Dioniso a Bacco”. Un percorso culturale tra i miti del vino.
Nell’antica Grecia Dioniso era il dio della viticoltura.
La leggenda narra che nacque da Zeus e Semele e che scoprì il metodo per estrarre dall’uva il liquore miracoloso. Da quel giorno vagò a capo di una corte sempre allegra e chiassosa. Per questo venne chiamato Libero o anche Bacco (Bákchos o Iákchos, “colui che strepita”), da cui deriva la parola italiana baccano. E Bacco fu proprio il nome che i romani adottarono per indicare il corrispondente di Dioniso.
Le feste in suo onore, i baccanali, entrarono in Roma nel II secolo a.C., fino al veto della censura imposto nel 186 a.C.
Il mito di Bacco, emblema della giovialità e del vino, ispirò poeti, musicisti e pittori.
Il percorso culturale parte dalla Collezione Archeologica Faldetta con la spiegazione del culto di Dionisiaco per poi proseguire al MAPRI per un approfondimento su Bacco ed il suo mito.

 

SPAZIO BIMBI
Per il coinvolgimento dei bambini e delle loro famiglie sarà predisposto in Corso Umberto I uno spazio coperto interamente dedicato ad attività per bambini dai 4 ai 7 anni. I piccoli potranno essere lasciati dalle famiglie in questo tendone nelle mani di esperte operatrici del settore e saranno coinvolti in laboratori di lettura e creatività legati alle tradizioni di San Martino.

 

CONCERTO
A completamento di una serata di festa, con protagonista il vino e le nostre tradizioni ma comunque dedicata alle famiglie ed alla città intera, a partire dalle ore 22:00 si svolgerà un concerto live con artisti locali.
Il concerto accompagnerà turisti e brindisini sino alla mezzanotte di S. Martino (11 novembre); inoltre, sarà l’occasione per valorizzare e dare la giusta visibilità a due artiste note a livello nazionale ed espressione della nostra “terra”: Noemi Castagnanova e Lidia Cocciolo, entrambe conosciute dal grande pubblico per aver raggiunto le finali di importanti concorsi nazionali, alla guida di una band composta da altri tre musicisti professionisti

No Comments