Nella storia di Brindisi, il vino e la viticoltura hanno avuto sempre un ruolo di primo piano per l’economia e lo sviluppo della città. La coltivazione della vite in quest’area ha attraversato tutte le epoche per giungere sino al nostro tempo con produzioni d’eccellenza, premiate da critica e consumatori, che hanno contribuito ad accendere i riflettori sulla comunità e sul territorio di Brindisi.
Il vino, d’altronde, è un testimonial universale del territorio da cui prende vita e può innescare vicinanza per luoghi, sapori, persone diventando volano di uno nuovo sviluppo dell’economia delle città. Partendo da un patrimonio di esperienze e di storie di primo piano, qual è quello di Brindisi, occorre scrivere le nuove pagine dello storytelling della città, in grado di dare vita ad turismo di qualità per far vivere un’esperienza totalizzante che sveli i migliori aspetti dell’identità culturale, storica e produttiva di tutta l’area.
Sabato 10 settembre alle 17.30 a Brindisi, presso il Grande Albergo Internazionale (Viale Regina Margherita, 23)si confronteranno su quest’argomento in un talk show dal titolo “Brindisi e il Vino: uno risorsa spendibile e nuovi scenari della città”: Loredana Capone, Assessore Sviluppo Economico Regione Puglia, Angela Carluccio, Sindaco di Brindisi, Luigi Rubino, patron di Tenute Rubino, Giuseppe Baldassare, Componente Commissione Didattica Nazionale AIS, Pierangelo Argentieri, Presidente provinciale Federalberghi, Teo Titi, Presidente sezione turismo Confindustria Brindisi e Carmelo Grassi, Presidente Teatro Pubblico Pugliese. Modererà l’incontro Walter Baldacconi (direttore Stuidio 100 TV).
Ufficio Stampa Tenute Rubino
No Comments