May 1, 2025

Brindisi: 28 febbraio e 1° marzo prossimi tra Palazzo Nervegna ed il Nuovo Teatro Verdi

L’evento nasce da un’iniziativa del Comune di Brindisi, in collaborazione con la Fondazione Nuovo Teatro Verdi, e punta a mettere assieme i diversi attori del territorio che hanno a cuore il futuro del sistema produttivo locale.

Obiettivo della due giorni è quella di riunire il mondo che ruota intorno alla cultura ed alla creatività, le start-up innovative, i giovani con nuove idee e quelli alla ricerca di futuro per un confronto aperto con ‘best practices’ ed esperti. Alla conferenza saranno presenti il sindaco Mimmo Consales ed il vice sindaco, con delega alla Programmazione Economica, Giuseppe Marchionna.
L’evento si articolerà in due parti: la prima, che si terrà venerdì 28 febbraio (Palazzo Nervegna), con inizio alle ore 16, prevede dibattiti incentrati sull’innovazione, dedicati agli imprenditori ed alle start-up. Il tutto, alla presenza di Sabina De Luca, Capo Dipartimento per le politiche dello sviluppo del Ministero dello Sviluppo Economico, di Vincenzo Bellini, Presidente del Distretto Puglia Creativa e di Loredana Capone, Assessore allo Sviluppo Economico Regione Puglia.
In serata, invece, alle ore 21, nella Sala della Colonna, si terrà “Il fuori evento — Presentazione del libro Start-Up in Jazz”, concerto di musica jazz con la presenza dell’autore del libro il noto start upper Gabriele Valli.
La seconda parte dell’evento, invece, che si svolgerà sabato 1 marzo (Nuovo Teatro Verdi), con inizio alle ore 9, vedrà una serie di testimonianze di eccellenza, dedicate ai giovani ‘affamati’ di futuro. ‘Testimoni dell’innovazione’ saranno Roberto Vergallo , Dottorando di ricerca presso l’Università del Salento, Mattia Sullini, Coordinatore del FabLab di Firenze, Luciana Delle Donne, Fondatrice di Made in Carcere e Roberto Covolo, project manager di ex Fadda di San Vito dei Normanni (ed altri), i quali saranno coordinati da Gabriele Valli.

No Comments