Seggio preso d’assalto a Brindisi per le primarie del Partito Democratico.
Sin dalla apertura delle operazioni di voto si è registrata una grande partecipazione popolare nel Salone Mario Marino Guadalupi del Comune di Brindisi.
Il pienone è attestato dalla lunghe code davanti alle urne.
Una partecipazione che si annuncia da record anche e soprattutto tra i non iscritti del Partito Democratico.
Intorno alle ore 10.30 la coda dei votanti, oltre che nel salone di rappresentanza, si dipanava per tutte le scale con numerose persone che, armate di pazienza, attendevano il proprio turno per registrarsi e votare.
La lunghezza della fila è dovuta anche all’esigenza di dover essere costretti predisporre un solo registro con l’ordine alfabetico dei votanti, onde evitare l’eventualità di un doppio voto.
Le file ai seggi non si sono verificate soltanto nel comune capoluogo ma la stessa segnalazione arriva da altri comuni del brindisino.
In attesa della prima rilevazione ufficiale del partito, che arriverà intorno all’ora di pranzo, si parla già di una altissima. Bisogna vedere se si tratta di un trend costante oppure se la maggior parte dei votanti si è già “sfogata” in mattinata.
Si vota fino alle 20.00.
nbsp;
I candidati alla carica di Segretario Nazionale sono: Andrea Orlando, Michele Emiliano e Matteo Renzi.
A tutti i cittadini e le cittadine che abbiano intenzione di partecipare al voto delle primarie del Partito Democratico che è importante recarsi al seggio con la propria carta d’identità, la tessera elettorale e almeno 2 euro di contributo (Se non iscritti al PD).
Verranno considerati elettori ed elettrici, secondo l’art. 2 dello Statuto del Partito Democratico, tutti quei cittadini italiani, o dell’Unione Europea o di altri paesi con regolare permesso di soggiorno, che dichiarino di riconoscersi nella proposta politica del Partito Democratico, di sostenerlo alle elezioni e accettino di essere registrati nell’albo pubblico delle elettrici ed elettori PD.
Secondo l’art.9 sono escluse dalla registrazione all’anagrafe degli iscritti e nell’albo degli elettori le persone appartenenti ad altri movimenti politici o iscritti ad altri partiti politici o aderenti, all’interno delle Assemblee elettive, a gruppi consiliari diversi da quello del Partito Democratico.
Malgrado questo, fuori dai seggi è stata notata la presenza di diversi consiglieri, anche ex PD, che siedono nel Consiglio Comunale di Brindisi in gruppi che sostengono la maggioranza della Carluccio.
No Comments