Si chiude con una sconfitta l’annata casalinga della Technoacque Fasano, l’ennesima partita dominata per larghi tratti e persa sullo striscione del traguardo, con un ultimo quarto da 5 punti complessivi, pur avendo tenuto a sessanta punti gli avversari.
Una tendenza questa che si sta verificando in quasi tutte le sconfitte subite in questa stagione 2014/2015.
In settimana coach Sordi ha dovuto fare necessità virtù: sul fronte infermeria perso prima Vito Musa per problemi alla caviglia, venerdì si erano aggravate le condizioni di Piero Damasco, per il riacutizzarsi del dolore alla schiena, ma recuperato in extemis per la partita. L’Adria Bari si è dimostrata una squadra esperta, cinica e ben organizzata che ha saputo resistere all’ondata fasanese e risalire la china fino ai minuti finali, mantenendo il sangue freddo per chiudere il match.
Coach Sordi manda in campo Santoro Liaci e Manchisi sugli esterni per arginare De Bellis e Albanese e la coppia Persichella e Damasco per contrastare la fisicità di Ambruoso e Ciocca. Coach Lo Izzo spedisce in campo il suo cinque titolaer con Sicolo in regia, Albanese e e De Bellis,
Ambruoso e Ciocca.
L’inizio è tutto di marca barese con Albanese che mette in crisi la difesa fasanese con due penetrazioni; dall’altra parte la tensione si avverte, e dopo 3 minuti Persichella (8) mette il primo canestro per i locali. La partita è molto chiusa, e le difese tengono abbastanza bene sugli attacchi; i due top-scorer, Albanese e Manchisi (3) faticano a trovare la via de canestro. L’adria Bari riesce però a prendeer un leggeor amrgine grazie ai 5 pounti messi a segno da Ambruoso con in canestro da sotto e una tripla sulla sirena, dopo una rimessa da fondo. Si chiude 11-17.
Nel secondo quarto viene la Technoacque Fasano, Damasco (11) e Giorgio (13) accendono la partita dominando sotto canestro e attacando il ferro. Arriva il break di 12 che porta avanti i fasanesi, grazie anche ai puntii Argento (10) che fa sentire peso e fisico sotto canestro. L’Adria Bari abbassa le percentuali al tiro e non riesce a tenere la sfuriata fasanese, che con la trilpa di Liaci dall’angolo si si porta sulla doppia cifra di vantaggio. Gap, questo, che rimarrà con scarto della frazione, quando Giorgio chiude la frazione con 5 punti consecutivi. 21-11 il parziale e 32-28 il totale sul tabellone.
Il terzo quarto inizia sull’inerzia del secondo, con la Technoacque che conduce i gioche, detta i ritmi e sembra padrona della situazione. Giorgio e Argento a fare al voce grossa, mentre Damasco comincia ad avvertire, viste la particolare situaazione fisica, la fatica per lo sforzo compiuto. Sul finale i primi tre punti del match di Manchisi (8), oggi in seria difficoltà a trovare la via del canestro. Altro quarto che si chiude a favore dei locali 21-15, e 53-43 sul tabellone totale.
Il quarto finale parte a diesel per entrambe le formazioni, ma proprio il lento ritmo favorisce il ritorno di Debellis, che comincia a piazzare canestri e la forbice, arrivata anche a +14 si assottiglia sempre più, togliendo energie e fiato ai locali, mentre l’Adria Bari ci crede sempre di più, soprattutto quando, sul 58-57 Albanese, ormai caldo, piazza la bomba . Sul tabellone restano 19 secondi per l’attacco della Technoacque, che cerca di trovare la soluzione dal perimetro, ma la difesa barese tenie ed palla persa. Sulla rimessa, mancherebbe tre secondi alla sirena, ma i baresi sono abili nel fa viaggiare la palla senza subire fallo. Finisce così la partita, sul 58-60 e con la forte delusione del pubblico di casa, che vede ancora una volta la squadra arredersi sul più bello, dopo aver a tratti dominato la gara.
Technoacque Fasano – Adria Bari 58-60
Parziali (11-17, 21-11, 21-15, 5-17)
Technoacque Fasano: Santoro (3), Liaci (5), Manchisi (8), Damasco (10), Monopoli ne, Rosato, Argento (10), Persichella (8), Giorgio (13), Sabatelli ne. All.re Carlos Sordi
Adria Bari: Spadaro ne, Fiume ne, Bernardi 2, De Bellis 15, Ambruoso 15, Sipolo 3, Maietta ne, Angelilli 2, Albanese 16, Ciocca 7. All.re. Lo Izzo
Classifica:
Olimpica Cerignola 18, Diamond Foggia 1, BK A. Manfredonia 14,Sunshine Vieste 14, Libertas Altamura 14, Adria Pall. Bari 14, Virtus Ruvo di P. 12, Valentino Bk Castellaneta 10, New BK 99 Lecce 10, Invicta Brindisi 8, BK Fasano 6, Angiulli Bari 2, Cestistica Barletta 2, Murgia Santeramo 0
No Comments