Il caldo asfissiante che in questi giorni di Agosto ci toglie il respiro, sembra stia producendo i suoi primi effetti devastanti…
In una città dove si avverte la totale assenza di una classe politica all’altezza di gestire anche le basilari problematiche che quotidianamente affliggono la comunità dei brindisini, ecco che cosa ci propone chi dovrebbe (“vorrebbe”) rappresentare l’alternativa e la soluzione alle “malefatte” di chi oggi ci governa : mozione di sfiducia per mandare a casa l’amministrazione Consales attraverso una “petizione on line” (lanciata da un centrodestra sempre all’avanguardia e al passo con i tempi) e una raccolta firme “metodo classico” organizzata da BBC.
Peccato però che lo stesso entusiasmo, la stessa energia e lo stesso spirito di iniziativa fatto registrare dalle “opposizioni” con gli slogan e i proclami delle ultime ore , non siano emersi (attraverso una proposta seria e concreta) in occasione della discussione del bilancio di previsione da poco approvato (…..tanto per fare un esempio).
Ad ogni modo – pur non volendo entrare nel merito dell’ennesima disputa rissosa che qualcuno proverà a spacciarci come “bagarre Politica” – vorrei sottolineare un aspetto per me molto importante : fare ricorso all’uso dello strumento della sottoscrizione popolare (senza fare distinzioni tra le adesioni raccolte con l’ausilio di un social network con quelle raccolte attraverso i classici carta, penna e calamaio), serve affinché quella firma possa dare “forza e voce” ad una “proposta ed una idea” nata nell’interesse del “cittadino”….(fare campagna elettorale e/o fare finta di iniziare a fare opposizione dopo un lungo letargo non rientrano in questa categoria).
E a proposito di nuove idee e proposte concrete, cedendo alla tentazione solita di provare a parlare di qualcosa di altro, eccomi qua pronto a tirar fuori un argomento nuovo da proporre alla maggioranza di centrosinistra e al Sindaco Mimmo Consales in particolare : prendere seriamente in considerazione la possibilità di introdurre il “Baratto Amministrativo” previsto dall’articolo 24 del Decreto Sblocca Italia.
L’art. 24 della legge 164 del 2014 prevede misure di agevolazione delle comunità locali in materia di tutela e valorizzazione del territorio , offrendo la possibilità ai cittadini che hanno difficoltà a pagare i tributi locali di barattare tali pagamenti con ore di lavoro e servizi che offrono alla comunità tutta.
Il comune con apposita delibera può stabilire criteri e condizioni che regolamentino il “Baratto Amministrativo” mentre la normativa prevede solo quattro condizioni:
essere residenti nel comune in cui questo provvedimento viene applicato
avere la maggiore età
avere un ISEE inferiore all’importo che il comune ha stabilito come congruo
che il provvedimento abbia valore esclusivo in riferimento ai tributi locali
Uno strumento utile e capace di restituire “dignità” a tutti i nostri concittadini travolti da una crisi dalle dimensioni epocali (passando attraverso uno “sconto reale” sul carico fiscale) ed offrire ai Comuni la possibilità di risparmiare su interventi che possono riguardare la pulizia, la manutenzione, l’abbellimento di aree verdi, piazze, interventi di decoro urbano e tanto altro ancora.
Questa la mia proposta, questo il mio modo di intendere la Politica.
Mi scuso anticipatamente per essere andato “fuori tema” ma sai com’è, l’afa di questi giorni ha evidentemente colpito anche me…..
Antonio Nozzi
Partito Democratico Brindisi
No Comments