Si è tenuta ieri mattina, alle ore 11.00, presso la Med Cooking School (ex Convento San Domenico), in via G. Elia, nel cuore del centro storico, la conferenza stampa ufficiale di presentazione congiunta del calendario degli eventi realizzati in collaborazione con il GAL Alto Salento: CEGLIE FOOD FESTIVAL 2015, SUONI SAPERI SAPORI DELL’ALTO SALENTO di San Vito dei Normanni, OSTUNI DA GUSTARE & DIETAMEDFEST di Ostuni, FIERA DEL FICO MANDORLATO di San Michele Salentino.
Alla conferenza di presentazione sono intervenuti : Luigi Caroli (Sindaco di Ceglie Messapica), Domenico Conte (Sindaco di San Vito dei Normanni), Pietro Epifani (Sindaco di San Michele Salentino), Domenico Tanzarella (Presidente del GAL Alto Salento), Angelo Palmisano (Assessore al Turismo di Ceglie Messapica), Antonella Ricci (Direttore della Med Cooking School), Francesco Gioia (Il Mondo nel Piatto), Vanessa Santoro (Consigliere Comunale) e la giornalista Sonia Gioia, Addetto Stampa ufficiale del Ceglie Food Festival 2015.
La giornalista Gioia ha introdotto e moderato la conferenza stampa sottolineando l’importanza della presenza di illustri ospiti presenti al tavolo, definito traversale, ed ha ribadito il primato indiscusso di Ceglie Messapica nel campo della gastronomia. Il Presidente Tanzarella ha evidenziato la scelta del GAL di sostenere e finanziare 4 eventi sul food, già apprezzati nel territorio, per l’intero mese di agosto. Il Sindaco di San Vito dei Normanni Domenico Conte ha centrato l’attenzione sul cibo che diventa anche volano per l’economia, mettendo in evidenza il valore della cultura, delle tradizioni e dell’identità. La Consigliera Comunale Santoro, nutrizionista, ha parlato soprattutto del Ceglie Food Festival che guarda al cibo sano. Il cibo non è solo piacere. Dallo slow food, dallo street food si arriva al right food. Francesco Gioia ha spiegato il progetto “Il Mondo nel Piatto”, nato grazie all’intuizione dello chef Vinod Sookar che vede la partecipazione di diversi chef internazionali. La Direttrice della Med Cooking School, Antonella Ricci, si è soffermata soprattutto sull’offerta che la Scuola di Gastronomia proporrà per la due giorni del Ceglie Food Festival con la partecipazione delle chef Palma D’Onofrio e Quaranta. La stessa Ricci si occuperà, con la collaborazione di 15 allievi, della raccolta di ortaggi e verdure presso gli Orti Urbani di recente riqualificati. L’assessore al Turismo Angelo Palmisano ha ribadito il grande impegno profuso per realizzare in poco tempo il Ceglie Food Festival, mettendoci cuore e passione, con l’obiettivo di raccogliere buoni frutti, ed ha ringraziato tutti coloro che, in diversi modi, hanno collaborato per la migliore riuscita del festival gastronomico.
Ha concluso la conferenza stampa il sindaco di Ceglie Messapica Luigi Caroli che ha innanzitutto sottolineato l’importante del lavoro del GAL Alto Salento. Grazie allo stesso GAL la città di Ceglie ha l’Itinerario del Gusto ed una seria di beni riqualificati. Il cibo è un fattore di ‘unione’ e grazie ad esso si riesce a mettere attorno ad uno stesso tavolo rappresentanti istituzionali di diversi colori politici e sensibilità.
Durante la mattinata è stata anche presentata la Mostra fotografica sul cibo “Il Nutrimento dell’anima” a cura della fotografa Dr.ssa Angela Brucoli.
Al termine della Conferenza Stampa la giornalista Sonia Gioia ha annunciato che presenteranno l’edizione 2015 del Ceglie Food Festival il giornalista e conduttore radiofonico e televisivo Federico Quaranta (innamorato di Ceglie Messapica) e la Giornalista Nicla Pastore.
No Comments