May 1, 2025

Giovedì 9 luglio, alle ore 21.00, presso Masseria Canali a Mesagne (strada pr.le Mesagne – San Vito dei Normanni km 4,5) farà tappa “Libero Cinema in Libera terra”.

 

“Libero Cinema in Libera Terra” è il festival internazionale di cinema itinerante contro le mafie che tocca i beni confiscati sottratti alla criminalità organizzata e restituiti alla comunità. La carovana è promossa da Cinemovel Foundation, presieduta dal regista Ettore Scola, organizzazione fa viaggiare il cinema, come strumento di conoscenza, scambio e sensibilizzazione, per contribuire allo sviluppo culturale, sociale ed economico dei luoghi che attraversa.

In programma:

MAFIA LIQUIDA
Performance di Vito Baroncini tra cinema, fumetto e lavagna luminosa

Proiezione del film LA ZUPPA DEL DEMONIO di Davide Ferrario

La “zuppa del demonio” è il termine usato da Dino Buzzati nel commento a un documentario industriale del 1964, Il pianeta acciaio, per descrivere le lavorazioni nell’altoforno. Cinquant’anni dopo, quella definizione è una formidabile immagine per descrivere l’ambigua natura dell’utopia del progresso che ha accompagnato tutto il secolo scorso. E’ questo il tema del film: l’idea positiva che per gran parte del Novecento (almeno fino alla crisi petrolifera del 1973-74) ha accompagnato lo sviluppo industriale e tecnologico. Perché è facile oggi inorridire davanti alle immagini (proprio de Il pianeta acciaio) che mostrano le ruspe fare piazza pulita degli olivi centenari per costruire il tubificio di Taranto che oggi porta il brand dell’ILVA: eppure per lungo tempo l’idea che la tecnica, il progresso, l’industrializzazione avrebbero reso il mondo migliore ha accompagnato soprattutto la mia generazione, quella nata durante il miracolo economico italiano.
TRAILER: http://www.comingsoon.it/film/la-zuppa-del-demonio/50742/video/?vid=16140

Durante la proiezione sarà dedicato ai bambini un laboratorio gratuito di storie, burattini e teatro.

Gastronomia bio a km 0.

INGRESSO LIBERO E GRATUITO

Cinemovel Foundation nasce per la progettazione e la sostenibilità di iniziative di cinema itinerante coinvolgendo la rete locale, nazionale e internazionale dei soggetti che operano per la promozione della società civile.
Cinemovel Foundation fa viaggiare il cinema, come strumento di conoscenza, scambio e sensibilizzazione, per contribuire allo sviluppo culturale, sociale ed economico dei luoghi che attraversa. Riscopre, nel viaggio, l’incontro tra tradizione e innovazione e la qualità dell’esperienza come valori propri del cinema.
Cinemovel Foundation è un soggetto di carattere internazionale che promuove l’accesso alle nuove tecnologie, una più equa distribuzione delle risorse intellettuali e materiali e processi di sviluppo democratico. Sulla base dei valori dell’identità sociale di ciascun luogo e della solidarietà tra comunità anche lontane, opera per permettere al cinema di continuare a fare ciò per cui è nato: raccontare storie.
La fondazione si costituisce con la consulenza scientifica di Pier Luigi Sacco, il consiglio di amministrazione è composto dai fondatori Elisabetta Antognoni e Nello Ferrieri e da Claudio Caprara. Ettore Scola è il presidente onorario.
http://cinemovel.tv

No Comments