May 29, 2025

 

Guardare al futuro ma con un cuore antico. Questo è lo scopo del Circolo Mandolinistico di San Vito dei Normanni, la storica associazione nata per preservare e valorizzare il patrimonio musicale e culturale del territorio legato alla chitarra e al mandolino, ancora oggi una tra le più importanti identità musicali della città.

 

A San Vito dei Normanni l’arte del mandolino si apprendeva nei saloni dei barbieri. Fino a qualche tempo fa, percorrendo le vie del centro di San Vito ci si poteva imbattere nei suoni e nelle melodie provenienti dalle botteghe di barbieri, sarti, calzolai e falegnami, che tra un taglio e l’altro allietavano i propri clienti e l’intera comunità e, insieme, tramandavano la loro musica ai garzoni di bottega e a chiunque volesse apprendere l’arte di questi strumenti.

Per una sera cittadini e visitatori rivivranno la tradizione, attraverso un percorso musicale e storico nelle barberie del centro. Ballabili (mazurke, valzer, polke, tanghi, quadriglie, schottish), operette, serenate e pizzica-pizzica: musica viva, suonata prettamente in acustico, che sarà accompagnata da degustazion offerte da aziende del territorio.

 

Il circolo mandolinistico di San Vito dei Normanni, fondato nel 1934, viene riaperto nel 2003 ad opera di uno tra i grandi maestri della tradizione: Federico Di Viesto. Sotto la nuova direzione di Giuseppe Grassi, il circolo non aspira solo a conservare la tradizione del luogo, ma anche a diffondere e rendere noti i diversi linguaggi di espressione di questo strumento apparentemente conosciuto, non tanto per le sue potenzialità tecniche e sonore, per la sua storia, per la sua diffusione nel mondo e per i suoi repertori, quanto piuttosto per l’appartenenza ad un pregiudizio di natura simbolica nazionale, ad una visione semplicistica e ad una oggettiva facilità esecutiva.

 

Come nelle vecchie botteghe di un tempo, allo stesso modo, oggi, il circolo è luogo di incontro e discussione, una sorta di continuazione della piazza, un crocevia di uomini e di musica dove la trasmissione tra i diversi linguaggi musicali avviene mediante un approccio spontaneo e allo stesso tempo professionale, accomunando musicisti giovani e meno giovani, il quale suonano, si confrontano, e reciprocamente apprendono e crescono.

 

Il programma di Musica nei Saloni

Venerdì 26 Giugno 2015

ore 20:00: Raduno presso Piazza Giovanni Paolo I – Chiesa Madre

Il percorso:

Salone per uomo di Brancasi e Pizzuto – Piazza Giovanni Paolo II, 6 – con Federico Di Viesto (mandolino) e Giovanni De Palma (chitarra)

Barberia di Giuseppe De Siati – Corso Leonardo Leo, 61 – con Pietro Conversano (mandolino), Francesco Ciciriello (chitarra) Mimmo Epifani (mandolino) e Peppo Grassi (mandola)

Uomo più di Concetto, Ciccio, Ronzino – via Dante, 5 – con Vincenzo Fasano (voce), Nuccio Caroli (mandola), Antonio Montanaro (mandola) e Peppo Grassi (mandolino/chitarra)

 

ore 22:00: Tavola musicale presso XFOOD Ristorante Sociale

Contribuiscono all’evento:

Agricole Vallone – Lecce.

Caseificio Lanzillotti – San Vito dei Normanni

Calemone Azienda Agricola – Carovigno

Cantine Rivera – Andria

Libera Terra Terre di Puglia – Mesagne

 

Partner tecnico: XFoto

No Comments