Ieri si e’ tenuto presso la sede dell’istituto superiore di 2° grado “Sandro Pertini”, l’esame per il rilascio dell’attestato di idoneità alle mansioni di “cuoco di bordo” per le navi mercantili, in favore di 16 studenti del medesimo istituto, in considerazione della frequentazione di apposite conferenze propedeutiche e dell’affinamento di uno specifico programma scolastico.
Anche per l’a.s. 2014-2015, dunque, le propositive intese instaurate tra il comandante della capitaneria di porto, capitano di vascello (cp) Mario Valente ed il dirigente scolastico dell’istituto, prof. Luigi Melpignano, hanno permesso di operare sinergicamente, in ragione delle lamentate riduzioni delle figure professionali dei “cuochi di bordo”, all’attualità colmate con l’arruolamento di marittimi extracomunitari.
Si precisa, infatti, che la sessione d’esame congiunta, deriva proprio dallo specifico D.P.R. 14 luglio 1957, n.1065, il quale adotta il regolamento per l’esecuzione della convenzione internazionale concernente il diploma di capacità professionale dei cuochi di bordo, di cui alla legge 4 agosto 1955, n. 727.
Le novità di quest’anno hanno permesso di arricchire le fasi d’indottrinamento degli studenti, poiché oltre alle solite conferenze tenute da ufficiali dell’autorità marittima è stato fattivamente coinvolto anche il locale ufficio di sanità marittima ed aerea, che ha collaborato, tramite il dr. Francesco Elia, allo svolgimento di una giornata di approfondimento sull’igiene e l’abitabilità navale.
Altro risultato positivo è stato ottenuto con il contestuale corso svolto dalla locale confederazione nazionale dell’artigianato e della piccola e media impresa, grazie al responsabile provinciale CNA alimentare Roberto Moscara, per il conseguimento da parte degli studenti della certificazione di “alimentaristi”, avente validità quadriennale, quale indispensabile requisito di legge per poter operare in ambito alimentare, sia terrestre che navale.
Mercoledì 8, si è poi svolta anche una visita d’istruzione a bordo del traghetto “Euroferry Egnazia”, per gentile concessione della società di navigazione “Grimaldi Euromed S.p.A.”, al fine di far conoscere agli studenti le effettive condizioni di lavoro a bordo nonché di vita degli equipaggi, mediante il confronto diretto con gli stessi nelle specifiche mansioni.
A conclusione del suddetto percorso, i corsisti hanno sostenuto così un esame teorico-pratico dinnanzi alla commissione scolastica integrata dai professori Piera Morciano e Luigi Colucci, unitamente al capitano di corvetta (cp) Maurizio Rizzo, con il conseguimento della relativa idoneità da parte di tutti i candidati.
Tale procedura consente così ai maturandi studenti dell’alberghiero del servizio cucina di poter abbreviare notevolmente l’eventuale iter professionale necessario all’impiego a bordo (periodo d’imbarco nella qualifica iniziale ridotto a 12 mesi anziché 24 ed ottenimento del titolo marittimo definitivo senza ulteriori esami); inoltre, si rammenta che il tutto è a costo zero per gli studenti, mentre analoghi corsi svolti in ambito privato comportano significativi impegni di spesa a carico dei frequentatori.
Si rimarca, in ultimo, la cementata sinergia posta in essere tra i due distinti organismi statali, che nel comune superiore interesse si sono adoperati, senza aggravi economici di parte, a vantaggio degli studenti, onde accrescerne maggiormente le professionalità di base, offrendo altresì nuovi potenziali sbocchi occupazionali nell’ambito della marineria nazionale ed estera, previa debita iscrizione nelle matricole della gente di mare tenute dagli uffici delle capitanerie di porto.
COMUNICATO STAMPA CAPITANERIA DI PORTO DI BRINDISI
No Comments