May 1, 2025

Come auspicato dalla Confesercenti, sono quasi volti al termine i lavori di riqualificazione urbana che hanno interessato nell’ultimo anno parte del più vasto piazzale, che si appresta a cambiare definitivamente volto.
Proprio in questi giorni infatti, sono state rimosse le recinzioni che separavano la zona interessata dai lavori svolti su buona parte della piazza sul porto, divenuta ora pedonale, restituendola alla città ed ai tanti turisti che in estate affollano il nostro centro storico ed il lungo mare.

 
Parte degli impegni assunti dalle passate Amministrazioni si sono quindi concretizzati grazie al lavoro svolto dalla scrivente associazione, in completa sinergia con gli uffici preposti e con la massima collaborazione degli Organi Dirigenziali attualmente in carica, tenendo a cuore l’offerta commerciale della città, poiché ritenuta il cuore pulsante dell’economia cittadina.

 

Si auspica ora che quest’area rimanga non solo la sede delle attività commerciali esistenti, i c.d. “chioschi dei paninari” che, da ormai 3 decenni, sono meta delle famiglie brindisine e delle centinaia di ragazzini affezionati al “Panino” divenuto di fatto una consolidata tradizione cittadina, ma che possa trovare una nuova vocazione turistica nella prevista opera di riqualificazione dei chioschi stessi. Obiettivo questo che oramai non può essere assolutamente differito, da intendersi come un primo passo verso i più ampi orizzonti che Brindisi deve necessariamente traguardare se, al pari delle altre città Salentine, vuole iniziare a muovere i primi passi verso la valorizzazione delle doti che la natura le ha donato, come la conformazione naturale che la rende uno tra i migliori porti del Mediterraneo, con tutte le caratteristiche per essere meta incessante di turisti, a cui vanno però necessariamente offerti servizi che, d’altra parte, sono da anni il punto di forza delle località turistiche dislocate sul territorio regionale.

 

Già oggi è meritevole d’interesse la funzione svolta da tali attività nei confronti dei turisti che, in maniera sempre più crescente, approdano sulla banchina con le imbarcazioni o che, passeggiando a piedi, si spingono a visitare il porto sino al piazzale in cui queste attività sono l’unica forma di ristoro, offrendo una valida alternativa alla ristorazione intesa in senso tradizionale e svolgendo una funzione complementare al servizio offerto dai numerosi ristoranti esistenti in zona “Sciabiche”.

 

Possiamo dunque concludere apprezzando per il momento i primi obiettivi raggiunti, con l’auspicio che l’Amministrazione che si insedierà a Palazzo di città a seguito delle imminenti elezioni, vorrà tener fede all’impegno di valorizzare questa parte della città, meritevole di essere attenzionata, per le motivazioni di cui sopra ampiamente discusse.

 

COMUNICATO STAMPA CONFESERCENTI A FIRMA DEL Responsabile del settore Commercio su Aree Pubbliche Dott. Attilio Trane

No Comments