Un bene sottratto alla criminalità mafiosa che diventa, prima, luogo di aggregazione, cultura e lavoro sano, oggi, anche centro estivo per bambine e bambini. E’ Masseria Canali, nel cuore delle campagne brindisine a San Vito dei Normanni, struttura gestita dalla Cooperativa Libera Terra, che dallo scorso 12 giugno ha avviato “Sulle ali della fantasia”, un Centro Estivo Comunale. Tanti gli incontri, le attività all’aria aperte per i più piccoli, i racconti all’ombra ‘dell’albero delle storie’, il grande gelso all’interno della struttura, i giochi di relazione per iniziare a conoscersi, la caccia al tesoro per familiarizzare con i luoghi e una merenda ‘condivisa’ a base di albicocche biologiche. E per finire la sorpresa finale: l’incontro con ‘Mamma Africa’ curato dai ragazzi dell’associazione mesagnese ‘La Manovella’ ( Gabriele, Luca e Sandra e ad Adamà Zoungrana Caiolo), tra musica, immagini e racconti provenienti dal continente africano.
“Quando un luogo diventa a misura di bambino – sottolinea il presidente Legacoop Puglia, Carmelo Rollo – significa aver offerto a una comunità un bene prezioso e contribuito a far crescere il benessere delle persone. Masseria Canali nata circa tre anni fa è stato ed è oggi un simbolo di legalità, simulacro tangibile di rinascita, ove intenti di lotta alla mafia sono diventati progetti concreti, con la collaborazione, la tenacia di cooperatrici e cooperatori che hanno creduto poter offrire vita nuova a un luogo e opportunità reali ai giovani. Oggi, con il Centro Estivo, anche alle bambine e ai bambini, donne e uomini di domani”.
“I beni confiscati diventano simbolo vero di speranza quando tornano concretamente nella disponibilità dei cittadini – spiega Alessandro Leo della coop Terre di Puglia-Libera Terra -. E questi bambini e le loro famiglie che abiteranno Masseria Canali per un mese, come i tanti ragazzi dei successivi campi di formazione e impegno “E!State Liberi”, sono una bella dimostrazione di come un bene appartenuto alle mafie, grazie alla cooperazione fra tanti attori del territorio, possa diventare occasione di cultura, incontro, cittadinanza, responsabilità e sviluppo davvero per tutti.
L’esperienza del Centro Estivo si colloca all’interno del percorso di educazione all’intercultura e all’accoglienza proposto quest’anno ai piccoli cittadini dallo staff di Masseria Canali. Il Centro Estivo ‘Sulle ali della fantasia’ intratterrà i piccoli ospiti tutti i giorni per un mese mettendo insieme animazione, ambientalismo e cultura della legalità e della cittadinanza. Il progetto è realizzato grazie alla collaborazione fra la cooperativa sociale Terra di Puglia – Libera Terra, che riutilizza Masseria Canali e il Comune di Mesagne, in particolare con la Biblioteca Comunale ‘Granafei’ e gli assessorati ai Percorsi di Legalità e Servizi Sociali.
Ufficio stampa Legacoop Puglia
No Comments