Da stasera Brindisi vivrà la prima edizione del Brindisi Wine Fest, una tre giorni dedicata al vino ed alla musica.
In programma dal 21 al 23 luglio, il Brindisi Wine Fest porta in scena le etichette delle migliori cantine della Puglia e non solo, accompagnate dal sound di artisti internazionali che si alterneranno durante i tre giorni regalando alla città ogni sera uno spettacolo diverso.
Il Brindisi Wine Fest si svolgerà su tre location nel cuore del centro cittadino: piazza Vittoria, piazza Mercato ed il piazzale antistante il Nuovo Teatro Verdi.
Su piazza Vittoria e piazza Mercato saranno allestiti due palchi per l’esibizione degli artisti che animeranno la tre giorni.
In particolare su piazza Vittoria poi saranno presenti gli espositori delle cantine ed un’area salotto dove saranno ospitati gli esperti sommelier della FIS (Federazione Italiana Sommelier) che si occuperanno di una masterclass sul vino ad ingresso libero.
Non mancherà anche una ricca esposizione delle migliori birre artigianali, su piazza Mercato una anticipazione del Birra e Sound di Leverano, spazio curato in esclusiva da Mebimport.
Sul piazzale antistante il Nuovo Teatro Verdi spazio alla cucina ed alla tradizione con la Masserie Didattiche curate dalla Regione Puglia. Per l’occasione sarà allestito un “cooking show” , organizzato dal Consorzio Taste&Tour in masseria coinvolgendo il pubblico e tutti coloro che visiteranno la manifestazione con le fantasie culinarie curate dagli chef di Cook and Love.
Una novità assoluta la collaborazione con il Conservatorio Tito Schipa di Lecce.
Durante le tre serate saranno allestiti altrettanti concerti sul piazzale antistante il Nuovo Teatro Verdi, protagonisti: Swing Big Band, Le Quatuor De Saxophone, All That Jazz Quintet Special Edition.
Di seguito il programma delle iniziative che animeranno la prima giornata del Brindisi Wine Fest
Cooking show
A partire dalle ore 20, nella piazzetta antistante il Nuovo Teatro Verdi. Vere e proprie performance Didattiche che hanno aderito all’iniziativa cucineranno dal vivo chef delle Masserie live durante le quali gli raccontando ricette, aneddoti, trucchi e curiosità al pubblico presente su piatti che subito dopo verranno degustati.
Nel menù: tagliolini con cicerchie e cipolla fritta (Masseria didattica Borgo Scaringella – Gravina di Puglia); pasta fresca all’amaranta con barbabietole, capocollo di Martina Franca e noci (Masseria didattica Montepaolo – Conversano, Bari); cavatellini con fiori di zucca, pancetta affumicata e mollica croccante (Masseria didattica Chinunno – Altamura, Bari); maranciane mbuttunate (Masseria didattica Nonno Tore – Tricase, Lecce).
La partecipazione nella formula cooking show + piatto + bevanda è al costo di 15 euro per un numero limitato di 25 persone al giorno.
Si accede su prenotazione inviando una mail a: cookingshow@brindisiwinefest.it
Masterclass
In collaborazione con la Fondazione Italiana Sommelier – Puglia propone, a partire dalle ore 20, in piazza Vittoria, una masterclass di 2 ore mirata a conoscere le peculiarità e le caratteristiche di degustazione del Negramaro.
La partecipazione è gratuita per un alla conoscenza della storia, della tradizione, delle numero limitato di 40 persone al giorno.
Si accede su prenotazione inviando una mail a: masterclass@brindisiwinefest.it
Sound
Venerdì 21 luglio, alle ore 21, in piazza Vittoria, Vhelade live music.
Cantante e autrice dai tratti esotici e dalla suadente voce rhythm&blues. L’abbiamo ammirata al Chiambretti Night e sul palco di Sanremo.
A seguire in piazza Mercato, alle ore 23, Savio Vurchio live music, artista pugliese che emerge con il programma musicale The Voice e dj Wep- voice Antonio Rizzato.
Nel piazzale antistante il Nuovo Teatro Verdi, dalle ore 20, Swing Big Band (Conservatorio Tito Schipa Lecce)
No Comments