Venerdì 11 luglio nella sede del MAP – Museo Mediterraneo dell’Arte Presente in via Tarantini a Brindisi, sarà inaugurata la mostra “Donne al MAP nell’arte presente”. L’esposizione rientra nell’ambito del progetto “Sull’arte contemporanea: metodologia e ricerca nei luoghi dell’Università” organizzato dall’Università del Salento, con il Dipartimento di Beni Culturali e il suo laboratorio TASC (Territorio, Arti Visive e Storia dell’Arte contemporanea), in collaborazione con la spin-off CRACC – Conservazione e Ricerca Arti e Culture Contemporanee e il Conservatorio di Musica “Tito Schipa” di Lecce, e con la partecipazione di docenti, dottori e dottorandi, laureati e studenti dell’area umanistica dell’Ateneo Salentino. L’iniziativa vede impegnati sino al trenta di ottobre 12 artisti in 7 mostre dislocate in varie sedi espositive dell’Università del Salento.
Nella serata di venerdì, alla presenza della delegata del Rettore alla Conoscenza, ricerca e messa in valore dei beni culturali, Letizia Gaeta, ideatrice e coordinatrice del progetto e del vicesindaco di Brindisi Giuseppe Marchionna, protagoniste saranno le opere al femminile di sei artiste, già incluse nella collezione Simposio della scultura, in un serrato confronto generazionale, culturale e linguistico, tra figurazione e arte povera, scultura e assemblaggi: le artiste salentine Valentina Dario, Valentina D’Andrea, e Semira Forte che operano sul versante concettuale tra memorie e senso ludico, la barese Annamaria Di Terlizzi con i suoi forti rimandi simbolici, la scultrice bresciana Margherita Serra, che rievoca con originalità gli antichi corsetti, e la greca Ioanna Kazaki portatrice di un refolo di mediterraneità con i suoi fiori illuminati.
I contributi critici sulle opere sono pubblicati nella brochure della mostra e firmati da sei giovani critiche d’arte contemporanea, formatesi presso la cattedra di storia dell’arte contemporanea dell’ateneo salentino : Luisa Gagliardi, Antonella Gallone, Jenne Marasco, Letizia Molfetta, Chiara Romano, Daniela Rucco; tra le ragioni della mostra questa presenza critica per riconsiderare il ruolo al femminile ne dibattito su l’Arte Presente.
Evento collaterale della mostra sarà la proiezione del video Microcosmos Macrocosmos da cui prende spunto l’opera dell’artista di Salonicco Ioanna Kazaki, che da oltre un anno fa parte della collezione permanente.
Il progetto espositivo permanente della spin-off CRACC dell’Università del Salento propone e valorizza da tre anni la cultura artistica contemporanea, unica impresa privata del territorio specializzata nel settore, che traguarda nuove mete. Nel corso dell’iniziativa, infatti, saranno presentati i programmi culturali del MAP per la prossima stagione 2014-2015, dagli open-days di fine agosto alla collaborazione con gli Amici dei Musei per l’XI Giornata Nazionale (5 ottobre) dedicata la “Museo che non c’è”: con un’esposizione fotografica sul tema “Novecento Invisibile. Arte Pubblica a Brindisi” che proseguirà con la X Giornata del Contemporaneo (11 ottobre) e le programmate nuove Pale d’Altare site specific di David Cesaria, Giuseppe Ciracì, Nino Tricarico.
La serata sarà inoltre animata dal consueto aperiArte: com’è consolidata tendenza del MAP ci sarà la firma di Palazzo Virgilio per il “CocktailMAP” che ben s’inserisce nel contesto artistico-visivo d’una serata di metà luglio.
INFO
Donne nell’arte presente
Da venerdì 11 luglio – a giovedì 30 ottobre 2014
vernice 11 luglio 2014 h 18.30
ideazione e coordinamento Letizia Gaeta
Cura scientifica Massimo Guastella
MAP – Museo Mediterraneo dell’Arte Presente
Auditorium – ex Chiesa S. Michele Arcangelo delle Scuole Pie
Via Tarantini 37, Brindisi
La mostra rimarrà aperta dal lunedì al sabato dalle 18,30 alle 20,30 e solo su richiesta al mattino o la domenica per gruppi in orari da concordare telefonando al +39 3382618983 Ingresso libero/donation
Chiusura estiva dal 5 al 23 agosto.
Organizzazione:
Università del Salento
Dipartimento Beni Culturali
In collaborazione con CRACCsrl Spin Off Università del Salento
Laboratorio TASC, Dipartimento dei Beni Culturali Università del Salento
Centro Studi “Edgardo Simone”
“monitorARTI”
BIOGRAFIE
Valentina Dario
Nata a Mesagne nel 1982 acquisisce lamaturità artistica presso il L. Artistico “E. Simone” di Brindisi e si diploma in Pittura presso l’Accademia di BB.AA di Lecce. Dopo gli esordi nel genere della ritrattistica, perviene all’attuale serie dei “ritratti interiori su misura”.
Valentina D’Andrea
Nata a Lecce nel 1966, si è formata all’Accademia di Belle Arti di Lecce. Scenografa, designer e illustratrice, ha dato vita dal 1999 a un laboratorio di arte, moda, e design “Officina di Fantadesign”.Vive e opera a Lecce.
Annamaria Di Terlizzi
Nata a Bari 1944, dove vive e lavora come docente presso l’Istituto Statale d’Arte. Ha realizzato numerose opere bronzee per committenze religiose e pubbliche. E’ presente in collezioni pubbliche e private, italiane e straniere.
Semira Forte
Nata a Brindisi nel 1975, si è formata al Liceo Artistico “Simone” di Brindisi e all’Accademia di Belle Arti di Firenze. Ha ottenuto il premio Pagine Bianche Puglia (2007) e la selezione al premio Terna (2008).
Ioanna Kazaki
È nata a Salonicco nel 1960, ha studiato all’Accademia di Belle Arti di Roma. Vive e opera in Grecia. Oltre alle numerose esposizioni nella sua città natia, ha esposto nella Galleria Internazionale di Roma (1985), all’Art Concept Festival di San Pietroburgo (1995). Una sua opera è nella collezione dell’Istituto Nazionale d’Arte Contemporanea di Roma.
Margherita Serra
È nata a Brescia nel 1943. Architetto dedicatasi totalmente all’arte divenendo scultrice di fama internazionale, fa parte del direttivo del gruppo degli architetti artisti Ligne et Couleur di Parigi e dell’associazione Sculptors Guild di New York. Vive e lavora tra Brescia, Carrara e Matera.
No Comments