May 4, 2025

centro-sociale-la-citta-emergente  La ricerca di spazi e di luoghi dove incontrarsi, socializzare e produrre cultura è sempre stato uno dei temi più sentiti e discussi dai giovani brindisini.

 

Negli anni ’60 e ’70 i primi segnali di indipendenza e di autonomia furono avvertiti attraverso la creazione di tanti piccoli club e circoli privati creati dalle numerose comitive che animavano i corsi e le piazze della città.

 

Centro SocialeTra il 1979 e il 1999 fu invece attivo il Centro Sociale contro l’emarginazione giovanile.

L’idea partì dai giovani di piazza Vittoria, ed era quella di valorizzare e motivare ogni forma di cultura e arte, attraverso strade formative per allontanare ogni forma di illegalità e sofferenza nella realtà locale.

 

 

Verso la metà degli anni ’80 fu creato il Coordinamento dei gruppi musicali, un progetto aperto a tutti, poeti, musicisti, scrittori e semplici cittadini.

Copertina La citta emergenteIl Coordinamento si fece promotore di un’interessante iniziativa, “Il Suono degli Spazi”. Grazie mostre fotografiche, dibattiti, concerti, lettere aperte alle istituzioni locali e la diffusione di volantini e trasmissioni radiofoniche, il Coordinamento denunciò lo stato di abbandono di alcune strutture cittadine, che valorizzate potevano essere utilizzate come contenitori per attività sociali e culturali.

 

Nel corso degli anni, quel sogno divenne realtà grazie a delle interessanti e inedite politiche giovanili varate dalla Regione Puglia come “Bollenti Spiriti” e “Principi Attivi”.

 

Alcune di queste schegge storiche sono riportate nel libro “La Città emergente” (edizioni brundisium.net).

 

uds3Oggi le nuove generazioni, attraverso l’Unione Degli Studenti ritornano a parlare della necessità di avere degli spazi adeguati dove svolgere attività sociali e culturali attraverso “La Città agli Invisibili”, un evento che si svolgerà sabato 13 febbraio a partire dalle ore 17.00, nel suggestivo scenario della Scalinata Virgilio, ai piedi delle Colonne Romane.

 

Per l’occasione l’UDS di Brindisi ha organizzato un incontro con gli studenti sul tema dedicato agli spazi sociali, dallo studio allo svago.

uns2Questi ragazzi, così tecnologicamente preparati ma a volte troppo isolati nel mondo virtuale, chiedono di tornare ad animare e vivere gli spazi cittadini come punto di incontro tra scuola, movimento e cultura, vera spinta propulsiva di creatività, esperienza e crescita per vecchie e nuove generazioni.

 

“La Città agli Invisibili” può essere un’occasione importante per centinaia di studenti. Una bella iniziativa profonda e coerente che può dare nuova energia alla città e a tutto il movimento studentesco brindisino.

 

 

Per la classifica dei migliori album pubblicati nel 2015 a cura dei conduttori di Radiazioni/Ciccio Riccio, questa settimana vi proponiamo la seconda parte delle segnalazioni curate da Mimmo Saponaro di Radiazioni/Wired:

  • THE APARTMENTS “No Song, No Spell, No Madrigal”
  • 5 SECONDS OF SUMMER “Sounds Good Feels Good”
  • AH! COSMOS “Bastards”
  • CALIBRO 35 “S.P.A.C.E.”
  • MOUSTACHE PRAWN “Erebus”
  • ROBERTO D’AMBROSIO “Segreti ed altre storie”
  • VIA DEL BLUES “Five by Five”
  • DISCOVERLAND (A.A.V.V.) “Discoverland

 

MARCO GRECO

No Comments