Giunti nel bel mezzo della stagione del Teatro Kennedy del Comune di Fasano continuano gli appuntamenti della stagione di prosa.
Domani, 4 febbraio 2015 alle h 21.00 la Compagnia Factory Transadriatica di Tonio De Nitto propone “Sogno di una notte di mezza estate” con le loro apparizioni, creature indefinibili, siparietti musicali ed improbabili attori alle prese con un’altra tragicomica commedia shakespeariana. È questo un grande e coloratissimo cartoon, dove gesti meccanici e burattineschi si ripetono di continuo lasciando che gli attori li facciano credere ogni volta unici. Nel delicato intreccio, sei personaggi rincorrono l’amore, lo confondono e giocano sotto un influsso magico. Tutto questo è un sogno. Nove interpreti provenienti da diversi paesi restituiscono con le loro lingue di appartenenza i differenti piani dell’azione scenica del testo originario: la spigolosità del serbo-croato per le schermaglie di Oberon e Titania, l’improbabile inglese usato ogni tanto come lingua comune e inflazionata, il continuo gioco di cambi e scambi degli amanti che sotto influsso magico perdono e scambiano anche la propria connotazione linguistica, la musica stessa e le canzoni si sostituiscono in più di una scena all’originale drammaturgia di Shakespeare.
Un lavoro “ad alta tensione emotiva”, con Sebastiano Lo Monaco impegnato nella duplice dimensione di determinato narratore e di appassionato interprete del libro Liberi Tutti di Pietro Grasso nello spettacolo “Dopo il silenzio”, in scena il 18 febbraio (h 21.00). Per portare anche a teatro l’esempio limpido ed eroico di coloro che hanno combattuto contro l’orrore della mafia, anche rischio della vita.
Una divertente satira sugli italiani quella che nello spettacolo del 4 marzo “Oggi sto da dio” (h 21.00)vede fra gli interpreti Sergio Assisi e Bianca Guaccero . Protagonisti tre santi: Sant’Ambrogio, San Pietro e San Gennaro, convocati da Dio che vuol capire chi possa sostituirlo. proponendo loro di risolvere tre casi esemplari di “italianitudine”. Se falliranno l’Italia verrà cancellata dalla Terra, e i Santi hanno solo il secondo atto per riuscire a evitarlo.
“Tutto Shakespeare in 90 minuti” è la sfida ambiziosa che ha portato di Adam Long, Daniel Singer e Jess Winfield a un successo interminabile a Londra. Una sfida colta in Italia da Paolo Valerio (traduzione) e Alessandro Benvenuti (adattamento e regia) che il 24 marzo (h 21.00) presentano al pubblico questo esilarante concentrato di tutta l’opera shakespeariana.
Si prosegue con il riso amaro dello spettacolo “Un ladro in casa”, che il 9 aprile alle h 21.00 porta il pubblico in un viaggio dentro le famiglie truffate, dentro le strategie di un sistema bancario senza più regole che ha distrutto migliaia di risparmiatori e vive solo per arricchire se stesso. Una commedia per capire fino a che punto si sta spingendo il demone del profitto senza etica.
Chiude questa stagione un appuntamento tutto al femminile: il 23 aprile (h 21.00)è di scena “Donne in cerca di guai” con Corinne Clery, Barbara Bouchet, e la partecipazione straordinaria di Iva Zanicchi. Una commedia che si regge su una serie di delicati comici equilibri, dove i cinque protagonisti sono continuamente sotto pressione e affrontano crisi di mezza età e solitudine con gusto, eleganza e grande divertimento.
COMUNICATO STAMPA TEATRO PUBBLICO PUGLIESE
No Comments