“I linguaggi della sperimentazione” portano gli alunni del Liceo Artistico e Musicale “Simone-Durano” ad esibirsi in una performance musicale e artistica “d’improvvisazione” con un testo di Stockhausen e con opere pittoriche, scultoree e grafiche. L’evento inaugurativo è per domani sabato 5 aprile, alle ore 18, all’interno della sala convegni di Palazzo Granafei–Nervegna, in via Duomo.
Fino al prossimo 5 maggio interverranno artisti, autori e studiosi di fama nazionale ed internazionale, provenienti da varie parti d’Italia, impegnati nell’ambito della sperimentazione. Scopo dell’evento é la diffusione storica di quanto può rivelarsi quale documentazione culturale nel segno della rinnovabilità dei tempi attraverso la parola dell’arte, in grado di esprimere in una sintesi meta-logica le potenzialità affermate e in intraprendenza del territorio umano.
Nello specifico, il macro-evento consisterà di: esposizione (pittura, scultura, fotografia, installazione), performance, video-sperimentazione, esibizione musicale, sperimentazione cinematografica, incontri su tematiche specifiche all’interno della macro-area.
La performance musicale, prevista per il 6 aprile presso l’ex convento Santa Chiara vedrà esibirsi gli studenti: Andrea Siano, Carlo Madaghiele, Simone Rosa, Marco Ribezzi, Vincenzo De Stradis, Cosimo Laporta, Sofia Vallese, Marco De Lucia, Nicola Santoro, Livia Iadanza, Daniele Leuci, Andrea Maddaloni, Giuseppe Milone e Emanuele Antonio Spagnolo. Le opere artistiche sono state invece realizzate da: Maria Lucia Mitrugno, Carlo Bighi, Serena Chiaravalle, Raffella Martucci, Asia Bellanova, Francesca Carella, Sara Conte, Sveva Solimene, Francesca Sicuso, Giorgia Argentieri, Elisa Cascione e Mattia Tagliente.
Apr 4, 2014
Posted
Arte, Musica, news, Territorio
liceo artistico, linguaggi della sperimentazione
0
No Comments