April 30, 2025

Da molti decenni, l’Archeoclub d’Italia, che quest’anno festeggia il suo 45° anno di fondazione e il suo 30° anno di riconoscimento, da parte del Presidente della Repubblica, quale Ente Morale (D.P.R. 24 luglio 1986 n. 565), è attivamente presente nella nostra regione.
Agli oltre 800 soci, iscritti nelle numerose sedi sparse nell’intero territorio pugliese, si aggiunge l’esercito di oltre 10000 sostenitori che permettono all’Archeoclub d’Italia di essere una delle più importanti realtà associative in Puglia ed in Italia. L’ associazione si occupa della tutela e promozione del patrimonio archeologico, architettonico, artistico, paesaggistico e culturale in genere del territorio. In questa giornata il Presidente regionale, Dott. Barsanofio Chiedi, ha convocato i rappresentanti delle varie sedi salentine con l’intento precipuo di avviare un rapporto finalizzato a collaborazioni coordinate.

 

Altre riunioni interesseranno le sedi delle province di Foggia e della BAT (già concordata per l’undici Giugno a Foggia) e le sedi della provincia di Bari. Numerosi saranno i temi trattati; dal coordinamento regionale dell’associazione, con la nomina di un componente per provincia, alla nuova struttura organizzativa regionale che vedrà la costituzione dell’ufficio legale della Associazione a cui potranno rivolgersi tutte le sedi. Saranno proposte e discusse nuove forme di promozione nei diversi ambiti inerenti ai beni culturali materiali e immateriali. Per i diversi settori culturali, archeologico, architettonico, ambientale- paesaggistico, archivistico e biblioteche, ecc, il Presidente dell’Archeoclub –Puglia, dott. Chiedi proporrà di individuare eminenti personalità dalla indiscussa competenza e professionalità i quali faranno parte integrante del coordinamento regionale. Altro punto nevralgico del nuovo corso dell’associazione sarà la trattazione delle progettualità comuni delle varie sedi Archeoclub della Puglia. In maniera molto approfondita sarà analizzato il nuovo rapporto operativo tra la fruizione turista dei Beni Culturali e le attività dell’Archeoclub (tutela, recupero e salvaguardia).

 

Particolarmente ed attentamente considerato sarà il nuovo confronto costruttivo e collaborativo che intercorrerà tra l’Associazione e la Regione Puglia, gli Enti Ecclesiastici, gli Enti Pubblici, i privati e le altre associazioni.
Altro argomento che sarà trattato con molta attenzione è quello pertinente ai giovani verso i quali l’Archeoclub deve rivolgere tutte le sue energie.
Archeoclub d’Italia – Puglia

No Comments