August 17, 2025

Il Colonnello Teodoro Nigro, dirigente della Polizia Municipale di Brindisi risponde a Giovanni Vonghia che, dalle colonne del nostro sito, aveva segnalato la problematica della mancata visibilità di alcuni attraversamenti pedonali”

 

Di seguito riportiamo integralmente la nota dell’Avv. Nigro:

Preme innanzi tutto ringraziare il Sig. Giovanni Vonghia per aver dato l’occasione al settore traffico e trasporti (dal quale dipende la gestione di tutta la segnaletica stradale per il tramite delle maestranze della Multiservizi), di poter evidenziare alcune, se pur sintetiche, considerazioni.

Certamente la problematica è di forte attenzione sia per il settore Traffico che per quello della Polizia Municipale che ne segue la efficiente evoluzione sul territorio di pertinenza; invero da alcuni mesi novità sono state poste in essere nella dinamica della comunicazione della segnaletica stradale: nuovi attraversamenti pedonali ad alta visibilità in taluni casi illuminati con tecniche a led, percorsi pedonali articolati prioritari, lampeggianti specifici e dedicati in tratti di strada urbana con alcuni istituti scolastici presenti in successione, maggiore visibilità dei rondò presenti in quattro quartieri cittadini, spartitraffici ed isole posti a tutela di attraversamenti pedonali strategici e di largo uso.

Certamente non basta.

attraversamenti ridisegnati (1)Nel merito della nota si precisa:

1. Saranno impartite disposizioni alla società Multiservizi – affinchè i due attraversamenti pedonali segnalati dinanzi il parco Cesare Barico ed in via Appia intersezione tratto di complanare, vengano ripristinati; cosa avvenuta oggi (v. foto allegate) .

2. Non si potrà soddisfare la richiesta dell’attraversamento pedonale innanzi il parco del “Cillarese” in quanto la struttura delle strade e delle relative pertinenze stradali lo vieta sia in termini di pericolosità che di sicurezza statica e dinamica nell’intersezione dei vettori in movimento, pedoni ed autoveicoli; vanno, pertanto, utilizzati in sicurezza, quelli esistenti a monte ed a valle dell’entrata distanti pochi metri.

 

3. Ove si potrà in termini di risorse economiche , saranno aumentati i dissuasori di velocità in città che, congiuntamente all’uso degli strumenti elettronici di controllo della velocità, Telelaser ed Autovelox come in dotazione ed in uso del Comando , apporteranno una maggiore efficienza di risultato nella direzione auspicata dal cittadino.

 

Infine un’ultima considerazione: più volte si è sollecitata la società Multiservizi ad aumentare le maestranze destinate abitualmente al servizio Segnaletica Stradale che attualmente sono meno di dieci; se a questo dato sommiamo le condizioni meteo climatiche che , in alcuni casi impediscono o ritardono le operazioni di pitturazione e manutenzione , appare chiaro quanto sia prevedibile qualche situazione di criticità come testè segnalato.

 

L’augurio è che tale appello riceva una rapida risposta sia in termini di risorse economiche che di risorse strumentali : due condizioni complementari per raggiungere discreti risultati in città ovvero nella frazione di Tuturano che unitamente alla zona industriale , alle litoranee a nord ed a sud del capoluogo , ad alcuni tratti di strada rurale , pone di fronte a centinaia di chilometri di asfalto da rendere sicuro ed efficiente .

2 Comments

  • Rispondi
    28 Aprile 2016

    Egr. Comandantei Suoi interventi immediati sono da prendere nella dovuta considerazione,ma gli intervnti saltuari hanno un prezzo maggiore se la segnaletica orizzontale fosse riportata nel catasto segnaletico da parte dell’Ufficio Traffico.Il catasto segnaletico consiste nella suddivisione del territorio in fogli in scala 1/100 con sopra riportata tutta la segnaletica orizzontale esistente ed a finco al foglio l’indice completo con le relative misure. Secondo il tipo di vernice usato alcune dele quali assicurano la visibilità per 6 mesi, la segnaleti orizzontale riverniciata tutto il foglio ogni sei mesi, ed in detta occasione riportare le eventuali modifiche apportate, con prezzi unici complessivi per tutta la tracciatua annuale.In questo modo i segnali orizzontali non potranno essere oggi tocca a questo domani a quello. Inotre l’intervento manutentivo, nel riferimento dei mq. riportati nel catasto con la relativa formula metroquadro per tempo di esecuzione recepibile dai preventivi ANAS, si otterra il personale necessario per il rifacimento totale della manutenzione della segnaletica. Mi permetto il suggerimento di cui innanzi per convinto di alleviare il cumolo di competente a Lei affidato come Dirigente della Polizia Municipale e Dirigente ai Trasorti Distinti salut.i Aldo Indini

  • Rispondi
    28 Aprile 2016

    Correggo i figli non uno a cento ma uno a mille !/1000 Aldo Indini