May 8, 2025

E’ deceduto oggi Carlo Azeglio Ciampi, ex Presidente della Repubblica.

Ciampi, nato a Livorno il 9 dicembre 1920, viene assunto da giovane presso la Banca d’Italia. La sua carriera nell’istituto culminò nell’ottobre 1979 con la nomina di Governatore e presidente dell’Ufficio Italiano Cambi.

Negli anni ’90 parte l’esesperienza politica. Dall’aprile 1993 al maggio 1994 diventa presidente del Consiglio.
Il 13 maggio 1999 viene eletto, in prima votazione, decimo presidente della Repubblica Italiana. Prima di lui Eugenio Scalfaro, dopo Giorgio Napolitano.

Ciampi viene ricordato come l’uomo che cercò di trasmettere agli italiani patriottismo e valori unitari e riuscì a farlo anche grazie ad un ritrovato valore simbolico dell’Inno di Mameli e della bandiera tricolore”.

Nel corso del suo settennato, partecipò a Brindisi a due eventi importanti: era il 12 novembre 2002 quando Ciampì raggiunge il capoluogo di provincia per presenziare a due “prime” importanti per la vita sociale: la prima Giornata della memoria dei marinai Caduti in mare e l’inaugurazione del Nuovo Teatro Verdi.

 

Arrivato a Brindisi il Presidente della Repubblica partecipò alla prima celebrazione della Giornata della memoria dei marinai scomparsi in mare, insieme all’ex ministro della difesa Martino. La ricorrenza, determinata dal progetto di legge approvato alle camere nel Luglio di quest’anno, fu fortemente voluta dalla Lega Navale brindisina, soprattutto dall’Ammiraglio Fadda, e trovò nei parlamentari del nostro territorio, la senatrice Stanisci e l’On. Carbonella, due tenaci ed entusiastici sostenitori. (Clicca qui per la cronaca di Brundisium.net)

Successivamente il Presidente della Repubblica avrebbe dovuto inaugurare il Nuovo Teatro Verdi ma rinunciò tra la delusione generale. Il teatro (prima della nuova chiusura triennale) fu inaugurato dal violinista Salvatore Accardo e dall’Orchestra da Camera Italiana, con un “Omaggio ad Astor Piazzolla”.

One Comment

  • Rispondi
    Aldo
    16 Settembre 2016

    Quel giorno la campana della Benedetto Brin suono per ricordare l’affondamento di quella corazzata nel porto di Brindisi,Un ricordo molto cmmovente, ma per evitare ciò, oggi la campana suona per ricordare l’affondamento della Corazzata Roma nelle acque della Sardegna. Aldo Indini