L’Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Erchie invita alla serata conclusiva dell’Inferno di Dante Alighieri.
Giovedì 14 Gennaio 2016 ore 18.30 al Palazzo Ducale, dopo i saluti del Sindaco Giuseppe Margheriti, prende vita il XXXIII Canto dell’Inferno interpretato da Maria Rosaria Coppola.
A seguire il Prof Francesco Isolani modera una ricca Tavola Rotonda tenuta dai Professori Ermes De Mauro, Leonardo Di Summa, Vincenzo Coccioli e Pietro Putignano.
Presente a Erchie con alcune Sue opere il Maestro Ernesto Gaetano Solferino, autore dell’Opera completa su “La Divina Commedia” , prossimamente a Erchie, composta da seicento tavole dipinte su carta di cotone, per il Sigillo Vaticano ed esposte in anteprima al Museo della Carta e della Filigrana di Fabriano e presentata alla Mole Vanvitelliana per il Congresso Eucaristico Nazionale alla presenza di Benedetto XVI.
Nel corso della serata estemporanea di writering a cura dei ragazzi della Ass. Carbon Cook.
Il progetto, coordinato dal Prof. Francesco Isolani , in collaborazione con Pietro Lacorte e Giuseppe Morleo , ha preso il via lo scorso 10 Dicembre , nell’ambito del Laboratorio Letterario su “La Divina Commedia” , con incontri settimanali nel corso dei quali sono stati analizzati, commentati e letti alcuni canti della I Cantica dantesca.
Questo progetto, voluto dall’Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Erchie, superando un approccio agli eventi culturali per il loro valore auratico e identitario, punta sulla sperimentazione di nuovi sistemi che favoriscano approcci alla cultura come strumento e sviluppo delle capacità di critica e di benessere personale e sviluppo locale su base culturale.
Pari Opportunità, quindi, per quanti non hanno potuto farlo in passato, per gli appassionati di sempre e per i giovani, di fruire, in chiave informale e non formale, di una delle più grandi Opere della Letteratura Italiana.
“ Oggi più che mai, Dante è attualissimo- dichiara l’Assessore Dott.ssa Chiara Saracino – vogliamo superare con lo strumento della canoscenza il concetto del ruolo che altri prima di noi ci hanno attribuito. Siamo e vogliamo essere Donne, Madri, Mogli e Figlie impegnate anche nel Lavoro, nel Sociale, nella Politica, nell’Economia, nella Ricerca, nella Cultura , nello Sport e …nello Spazio. Oggi più che mai vogliamo realizzare con lo strumento della canoscenza la riscoperta di sani valori e pari opportunità per chi, per varie ragioni che la vita impone, non riesce a tenere il ritmo e la velocità della società che corre. Vogliamo allora rallentare, far salire tutti e poi lentamente ripartire ricchi dell’esperienza e della vita degli altri. Saremo più ricchi tutti”.
COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI ERCHIE
No Comments